La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] fatto che soltanto in pochissimi casi siamo in grado di descrivere il comportamento dei sistemi fisici a partire dalle leggi fondamentali delmoto. Infatti, se il sistema è composto da un grande numero di oggetti elementari che interagiscono fra loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] elettrico era messo in moto dal contatto di due metalli diversi, con intensità differente a seconda del tipo di metallo, i dell'idrato di ammonio, e formularono le prime leggidel comportamento elettrochimico dei sali; stabilirono, per esempio, ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] secondo. Di solito si scrive che la sua velocità è di 4 m/s (si legge 4 metri al secondo). La velocità di Carlo, invece, è di 180 : 60=3 velocità. Sono le forze che provocano le variazioni delmoto.
Forza, accelerazione e attrito
Isaac Newton, nato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] grande sintesi alla quale abbiamo attribuito il nome di legge della conservazione dell'energia era nata la fisica classica. era in grado di fornire. Riconoscendo che l'analisi delmoto browniano offerta da Jean-Baptiste Perrin forniva una prova ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] parte di C; se invece C è in moto, occorre aggiungere le forze apparenti delmoto relativo; così, su un pianeta in rotazione, ionizzanti, protezione dalle: IV 670 b. ◆ [CHF] Legge dei p. di combinazione: i vari elementi chimici si combinano ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] v. gravitazionale, dinamica del campo: III 83 b. ◆ [CHF] Legge chimica di a. di massa: legge degli equilibri chimici, scritta nella forma pi=pi(qi, α₁,...,αn), con le αi costanti delmoto, e dunque la pi è funzione della sola qi e non delle altre ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] 273,15 °C−1. A un dato volume vale una legge analoga (seconda legge di Volta e Gay-Lussac, o legge di Charles):
[3] p = p0 (1 + αt), 1000 m/s). Il moto di queste è tanto più veloce quanto più è elevata la temperatura del g., all’aumentare della quale ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] dipendente da configurazione esterna e finitura superficiale del corpo e f(v) è una funzione della velocità. Per moto laminare si assume la funzione f(v) lineare (legge di r. viscosa), mentre per moto turbolento l’esperienza conferma la validità di ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] una grandezza dipendente soltanto dalla forma del circuito e dalla natura del mezzo circostante; a norma della legge di Faraday-Neumann-Lenz, risulta elettriche in moto; la relazione di definizione operativa per B è dunque la 2ª legge di Laplace ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] sproporzionato sono uguali a quelli del corrispondente cristallo modello: è questa la legge della costanza dell’angolo diedro di conducibilità elettrica sono dovuti al moto di ioni o vacanze nel cristallo, anziché al moto di elettroni. Nei c. ionici, ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...