Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] della dinamica delle reazioni chimiche intesa come studio delmoto degli atomi e delle molecole nel singolo evento R/N).
Il più semplice modello microscopico adeguato a interpretare la legge di Arrhenius (v. eq. 1) si ottiene introducendo nel modello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] i nuclei si comportassero in pieno accordo con le leggi della meccanica classica, la loro posizione alla temperatura di simile a quello che si applica in astronomia nello studio delmoto dei pianeti nel Sistema solare quando le loro interazioni ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] uguali rispettivamente a 1/2ℏ e −1/2ℏ. Una legge fondamentale della fisica stabilisce che un sistema di elettroni deve essere a quello che si applica in astronomia nello studio delmoto dei pianeti nel Sistema solare, quando le loro interazioni ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] la complessità dei sistemi di interesse pratico, l'applicazione di queste leggi è ostacolata da enormi difficoltà di calcolo, dovute principalmente al fatto che le equazioni delmoto dipendono da un numero elevatissimo di coordinate (tre per ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] . L'applicazione di queste leggi è tuttavia ostacolata da enormi difficoltà di calcolo, data la complessità dei sistemi di interesse pratico. Questa è dovuta principalmente al fatto che le equazioni delmoto dipendono da un numero elevatissimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] compiuto negli anni precedenti. Egli enunciò le seguenti cinque leggi: 1. a ogni contrazione della fibra muscolare è sempre irritabilità ai muscoli e cioè distruggesse in essi il principio delmoto. Nel 1781, sulla scorta di nuovi esperimenti, Fontana ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi delmoto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] la resistenza dell'aria sia quasi direttamente opposta alla velocità, il moto risulta piano e le equazioni delmoto si scrivono (Ballada de Saint-Robert): dx/dφ=-v2/g da fuoco (pirodinamica), facendo uso delle leggi della dinamica e di quelle della ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] differenziali ordinarie nel campo reale: II 452 a. ◆ [MCC] E., o legge, oraria delmoto: la relazione che dà l'ascissa (in genere, curvilinea) di un punto in moto in funzione del tempo. ◆ [MTR] E. personale: l'errore di misura derivante dal complesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] autofunzioni quantistiche degli elettroni ed equazioni classiche delmoto, Roberto Car e Michele Parrinello rendono la rapidità con cui entra sul mercato è il risultato della legge statunitense sui farmaci orfani (1983), promulgata per favorire lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] moto da differenti conduttori avevano interessato Volta quotidianamente. Quanto alle vere cause delmoto continuo del atomica, inoltre, servì da base per la formulazione della legge delle proporzioni multiple, secondo la quale se due elementi si ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...