Pensatore della tarda scolastica (Oresme, Bayeux, 1320 circa - Lisieux 1382). Insigne rappresentante della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo nel sec. XIV. Notevole fu la sua [...] dell'impetus, sostenne la possibilità di una pluralità di mondi e delmoto della Terra sul suo asse (Le livre du ciel et du e sembra anticipare il principio che sarà poi detto legge di Gresham) rappresenta il primo tentativo rilevante di distinzione ...
Leggi Tutto
Nicola di Oresme (Oresme, Bayeux, 1325 ca - Lisieux 1382) filosofo, matematico, teologo francese. Studiò e insegnò a Parigi; dal 1377 alla morte fu vescovo di Lisieux. Con Giovanni Buridano e Alberto di Sassonia, fu tra i massimi rappresentanti della cosiddetta scuola dei fisici di Parigi. La sua opera ... ...
Leggi Tutto
Nicola d’Oresme Filosofo, matematico e teologo (n. 1320 ca
m. 1382). Insieme a Giovanni Buridano, Alberto di Sassonia e Marsilio di Inghen, è uno dei più importanti esponenti del pensiero scientifico tardomedievale. Maestro alla facoltà di Arti a Parigi, nel 1348 risulta essere studente di teologia ... ...
Leggi Tutto
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore della tarda scolastica, rappresentante insigne della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo nel sec. XIV. Nato a Oresme nella diocesi di Bayeux, studiò teologia all'università di Parigi, dov'era già nel 1348: ... ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] è fonte ultima di ogni movimento cosmico: e così accoglie la teoria delle anime astrali formulata nelle Leggi, deducendo la perennità delmoto delle stelle dall'insidenza, in ciascuna di esse, di un'anima concepita appunto come ἐνδελέχεια, cioè ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] di Newton, che fece di lui il grande iniziatore delmoto illuminista francese. Pertanto, il suo soggiorno inglese fu dalla storia. Un Dio libero di erigere in decreti universali e in leggi naturali i suoi insindacabili arbitrî e di fare che 2 × 2 non ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] che costituivano il fulcro delle sue ricerche sul moto, una posizione che ha suscitato più di una aveva gradito le pretese di Enriques di dettar legge ai filosofi nel congresso di filosofia del 1911, non era tuttavia contrario ad appoggiare le ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] , anche per spiegare leggi, come quando, ad esempio, i principî di Keplero sul moto planetario (E) sono anni venti, dello stesso Carnap fra la metà e la conclusione del decennio successivo nonché, successivamente, ancora di Cannap e di Hempel dal ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , comunque, risulta non arbitraria né fuori luogo la scansione delmoto delle idee secondo i grandi eventi: la prima guerra mondiale procurare soddisfacimenti ai bisogni pulsionali [...]. Le leggidel pensiero logico non valgono per i processi dell ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] . Perciò per un sistema chiuso
Per i=1, 2, 3 le equazioni (69) contengono la legge di conservazione dell'impulso, rappresentano cioè le equazioni delmoto della materia in ogni punto e a ogni istante nel sistema materiale continuo. Analogamente l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] epistola è divisa in quattro capitoli di cui è opportuno leggere i primi due. L'esposizione parte dall'affermazione che si a figure (geometria); la sostanza è naturalmente in moto (la scienza delmoto è l'astronomia, che è possibile raggiungere grazie ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] nuova concezione sviluppatasi da Galilei e Cartesio fino a Newton, il moto non è più, come da Aristotele in avanti si era creduto, in Smith e Ricardo, si iscrive anche l'interpretazione che della leggedel valore ha dato Dobb. ‟Con l'opera di Smith e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] pianeta si comportano come un sistema meccanico, partecipano quindi delmoto di rotazione di quel pianeta non perché ne condividano la di particolari, ma solo a partire dalle strutture che la legge di uniformità ha prodotto; è questo il caso, per ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...