LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] la meccanica e la fisica, ma anche con la chimica.
Non vi è dubbio che l'affermarsi delle materie plastiche da un lato e quello di nuove il Meridione e le cosiddette Aree depresse (leggidella Cassa per il Mezzogiorno edelle A. D., nn. 646 e 647, ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] ha trovato larghe applicazioni in fisica, metallografia, chimica dei colloidi, ma è soprattutto in biologia e batteriologia che ha dato risultati della più grande importanza.
Microscopio protonico. - Si è pensato di sostituire, nel microscopio ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] collaboratori nel 1999 affermarono che "sebbene i sistemi viventi obbediscono alle leggidellafisicaedellachimica, il concetto di funzione e finalità differenzia la biologia dalle altre scienze naturali" (H.A. Hartwell, J.J. Hopfield, S. Leibler ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] attività del B. si svolse nei varî campi dellachimicae in quelli affini dellafisicaedella geologia, lasciando dovunque tracce profonde, specie nella costruzione di apparecchi e nell'invenzione di metodi pratici e rigorosi. Nel 1846 compì col von ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] 71/354, il Sistema internazionale (SI), che è ormai adottato con leggi nazionali da tutti i paesi che aderiscono alla Convenzione di natura fisicaechimica, o che si servono di concetti e metodi dellafisicaedellachimica, e, con maggiore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] si allunga per reazione elastica. Discutendo la sua seconda legge il F. descrisse per la prima volta quello stato fisiologico dalla fisica alla chimica, dall'astronomia alla geologia. Espressione a un tempo dell'universalismo enciciopedista e dei ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] È quindi teoricamente possibile, utilizzando le leggi note dellafisica, indicare quale sia lo stato dinamico e termodinamico di ogni parte della stella e degli asteroidi, sia la loro composizione chimica sembrano smentire nettamente la tesi, un ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] generale per porre fuori legge simili armi, nonostante i numerosi tentativi fatti in sede di Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nel Vietnam gli Stati Uniti impiegarono anche erbicidi chimicie gas lacrimogeni, e continuano tuttora a sostenere ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] egli non solo considera con attenzione le leggi che regolano l'applicazione del macchinario al dell'istruzione tecnica rivolta ad artigiani e operai, Andrew Ure, a parte alcuni contributi di minore importanza portati alla scienza chimica, è ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] trasformazione dell’economia italiana di quegli anni.
Gli indici di produzione e di reddito cominciarono a crescere. L’industria siderurgica triplicò la produzione, così come l’industria chimicae petrolchimica, l’edilizia e l’industria leggera. E ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....