GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di chimicafisica di Arne Tiselius a Uppsala – Graziosi aveva effettuato alcune prove di frazionamento del DNA denaturato di alfa, rendendosi ben presto conto della difficoltà di raggiungere una completa e soddisfacente separazione delle due ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] efficiente, che dispone di una tecnologia meccanica, chimicae genetica assai più progredita.
2. La produttività nel rapporto fisico fra superficie e volume, ovvero costo di costruzione e capacità dell'impianto, come nel caso delle navi cisterna, ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] di albero e di catena (Tav. I.2). Accade, dunque, anche in chimica quanto mirabilmente descritto da una celebre frase di Leonardo da Vinci: "Dove la natura finisce di produrre le sue specie, comincia l'uomo, in armonia con le leggidella natura, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] all’evoluzione della conoscenza scientifica.
Il secolo degli esperimenti mentali e i suoi antecedenti
Se è vero che la dicitura “esperimento mentale” non viene coniata fino all’Ottocento – è utilizzata per la prima volta dal fisicoechimico danese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] sono storia, geografia, chimica, astronomia, presentate ai bambini a seconda del loro interesse edella loro capacità; allo studio di queste si devono alternare attività fisichee ludico-estetiche (canto, danza). È interessante notare come Owen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] ) secondo le leggidellafisica (reazioni di superficie, che possono essere interpretate in funzione delle forze fisiche di aggregazione che tengono insieme le molecole) più che in base alla specificità della loro struttura chimica (della loro “forma ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] di chimicae soprattutto di appofittare delle nuove leggidellafisica sui recettori nervosi. Il C. paragonò il congegno trovato nel dotto cocleare ad una serie di corde di pianoforte, disposte in modo parallelo, molto vicine l'una all'altra e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] di cause diverse responsabili della formazione di rocce e strati (generalmente indicate con l’azione dell’“acqua” o del “fuoco”), grazie allo studio delle caratteristiche esterne edelle differenze chimico-fisiche. Di conseguenza, numerose ricerche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] del VII Convegno nazionale di storia e fondamenti dellachimica, L’Aquila (8-11 ottobre 1997), a cura di F. Calascibetta, «Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisichee naturali», s. V, 1997, 21, parte ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] mercurio (Annales de chimie, t. XXVII [1798]; XXVIII [1790]); la proposta dell'uso dello zinco per utensili domestici; la scoperta della benzocianidrina (Giornale di fisica, chimicae storia naturale, VIII [1815], pp. 137 s.), che si suole attribuire ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....