L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] sostenuto che "v'è troppa distanza fra le leggidellachimicaedella meccanica e quelle della Natura" perché quest'ultima possa essere meccanicamente compresa in quanto essa "è più profonda del più sublime matematico, fisico o chimico" (Bordeu 1755 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] alberi genealogici per delineare le leggidella discendenza e spiegare l'organizzazione dei singoli organismi e di fisicadella Società italiana delle scienze (detta dei XL), s. 3, XIV [1907], pp. 353-394).
Un capitolo di grande rilievo scientifico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] , la trasformazione delle forme, l’evoluzione delle forme organiche e sociali, i rapporti dell’uomo con la natura, appartengono sia all’una che all’altra, perché senza questi concetti sintetici e diciamo pure filosofici la fisica, la chimica, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] ratio studiorum, con particolare impegno per l’apprendimento delle lingue edelle letterature greca, latina ed ebraica, e di alcune discipline scientifiche di base, quali l’astronomia, la fisica, la chimica, la storia naturale. L’orientamento di tale ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] della Crusca e degli Apatisti e la fondazione della nuova Accademia Fiorentina nel 1784, la riorganizzazione dell’Accademia dei Georgofili, l’erezione del grande Museo di fisicaedellaleggee del consenso, la garanzia dei diritti soggettivi e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delleleggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] cariogamia – e in generale i processi a carico della cellula – in chiave esclusivamente fisiologica, o «fisico-chimica» come dimostrò interessato allo studio delle basi materiali dell’eredità edelleleggidella trasmissione ereditaria dei caratteri. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisichedell'aria, [...] un filosofo della Natura e un chimico, e credeva che le sue scoperte avrebbero provocato "una rivoluzione nella fisica [cioè nella filosofia della Natura] e nella chimica". Egli ricondusse la chimica stahliana del flogisto edell'aria alla fisica del ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] 'Accademia di chimica, aperta nel maggio con Giordano, divenne centro di cospirazione politica, frequentata dalla gioventù colta napoletana, sempre più impegnata sul terreno della critica alla monarchia borbonica. Vi si leggeva la stampa europea e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] che ciascuna suppone necessariamente quelle sottostanti: matematica, astronomia, fisica, chimica, biologia e sociologia. Ciascuna utilizza le leggidelle scienze precedenti, ma possiede anche leggi proprie, non deducibili dalle altre. Va anche ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] , la relazione costitutiva è rappresentata dalla legge di Ohm. Un elenco significativo di componenti utilizzati nella teoria delle r. è riportato in fig. 1, con indicazione del simbolo circuitale, della denominazione edella relazione costitutiva. In ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....