(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dell'abbigliamento, delle calzature, l'industria della carta, le industrie chimichee quelle chimico Suisse, Parigi 1899.
Per la geografia fisicae geologia: Barão de Marajó, As popolare, la leggedell'abolizione immediata della schiavitù (13 maggio ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la leggedell'entropia; [...] considerazione le reazioni chimiche, la conducibilità termica e gli effetti elettromagnetici.
I fondamenti della dinamica dei e dalla leggedella viscosità. (In varie applicazioni, a queste relazioni vanno aggiunte le leggi di altri fenomeni fisici ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] adattarne le proprietà fisico-chimiche alle esigenze radiologiche. Il solfato di bario non è assorbito dalle e inversamente proporzionale allo spessore della ceramica. Gli ultrasuoni si propagano con velocità e assorbimento legati, secondo leggi ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] dalla vicinanza fisica degli impianti) e preferibile l’ampliamento delle unità produttive già collocate a Nord. Contemporaneamente Petriccione stigmatizzava il rovesciamento dei presupposti fondamentali dellalegge sui Consorzi delle ASI che ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] è l'ipoteca posta negli stessi anni, sempre sulla teoria biologica, da G.E. Stahl, medico echimicodelle mezzo, ha prodotto la propria antitesi. Il fisicoE. Schrödinger potrebbe aver aperto una fase dellae solo fortuitamente ripetibili. La legge ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] o ad azione fisica.
Raffinazione con mezzi chimici. - Acido solforico: è il reattivo più antico usato nella raffinazione di tutti i prodotti petroliferi. La sua azione è multiforme e i suoi effetti variano a seconda della concentrazione, temperatura ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimicae che ne determini il comportamento chimicoechimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] altre.
1.2 Proprietà. Secondo la teoria molecolare, le proprietà chimicheechimico-fisiche di una sostanza sono interpretabili sulla base della natura delle sue m., più precisamente della natura degli atomi formanti la m., dal loro rapporto numerico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] branche della ricerca scientifica. Come osserva Voltaire nelle Lettres philosophiques, nel campo dellachimica, per e la conservazione della forza viva (cioè dell'energia), combinati, erano equivalenti alla legge del moto di Newton (F=ma).
Fisicae ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] processo meccanico, il quale funziona secondo le leggidellafisica ed è finalizzato alla produzione di massa. La razionalità un diverso apparato tecnologico e organizzativo: le industrie automobilistica, tessile, chimicae tipografica. Nella prima ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] e la protezione fisica perché può impiegare un nocciolo a lunga durata. È considerato buono anche per l’economia e la sono soprattutto la resistenza delle guaine edelle strutture interne del reattore, la chimicadell’acqua e i fenomeni di radiolisi, ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....