• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Fisica [162]
Biologia [106]
Chimica [109]
Medicina [99]
Temi generali [80]
Biografie [78]
Filosofia [54]
Storia della fisica [56]
Matematica [51]
Chimica fisica [45]

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] i «punti nodali», fino a leggere il destino della persona che è incaricato di spiare. In modo analogo della vita», emulo di dio padre e rivale di madre natura. Così, «se l’invenzione fisica o chimica è sempre una bestemmia, l’invenzione biologica è ... Leggi Tutto

Sarpi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Paolo Sarpi Corrado Pin Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] e nelle discipline fisiche e astronomiche con Galileo Galilei. Con l’‘occasione’ della contesa dell’interdetto, sorta tra la Repubblica veneta e le leggi delli prìncipi spettanti alle cose temporali, né meno potestà di privarli delli Stati loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PATRIZIATO VENEZIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarpi, Paolo (6)
Mostra Tutti

Virtuale, realta

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Virtuale, realtà Luciano Gallino Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] le leggi fisiche che lo regolano, i rapporti tra gli oggetti e le scene che lo compongono, debbono apparire indipendenti dall'utente, e manifestare un'affidabile stabilità. Qualora si costruisca, ad esempio, un mondo virtuale nel quale la chimica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GRAFICA COMPUTERIZZATA – GUILLAUME APOLLINAIRE – THOMAS ALVA EDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virtuale, realta (7)
Mostra Tutti

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] prodotti dell’ingegneria progettati al fine di consentire a sistemi fisici di vario tipo (quali macchine per la lavorazione industriale, autoveicoli, aerei e altri mezzi di locomozione, processi chimici, ecosistemi, apparecchiature biomedicali e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Ambiente

Universo del Corpo (1999)

Ambiente Augusto Panà Anna Spinaci e Valeria Ugazio Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] 'interno delle abitazioni, infatti, si concentrano spesso fattori di malattia, non solo fisici ma anche chimici e biologici nega che esistano leggi universali della mente umana che guidano i processi di elaborazione delle informazioni; tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] legge di conservazione dell'energia. L'idea che a livello microfisico l'energia potesse non essere conservata, e che quindi la fisica quantistica rendesse necessario abbandonare un ulteriore caposaldo della fisica anche se la chimica tedesca Ida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] degli elementi in base alle leggi della fisica, come risultato delle reazioni termonucleari in una fase inizio del XXI sec., il legame tra la fisica delle particelle e la cosmologia, così tenue e scarsamente considerato ai tempi in cui Gamow fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] rispetta le leggi di conservazione della stranezza. della focalizzazione forte, i fisici di chimica e successivamente identificando 17 atomi del nuovo elemento, un atomo alla volta. Questo programma di ricerca progredì grazie alla costruzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici Y. Tzvi Langermann Traduzioni e sviluppi ebraici La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] . Il capitolo dedicato all'astronomia (Libro II, cap. 24) si occupa della contraddizione fra i modelli planetari di Tolomeo e la fisica aristotelica; in effetti, Maimonide è ancora oggi la nostra unica fonte per conoscere le soluzioni di Tābit ibn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

VALENTI GONZAGA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI GONZAGA, Silvio David Armando – Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi. Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di matematica sublime, di chimica e di fisica sperimentale, assegnate rispettivamente a Le Seur, a Luigi Giraldi e a Jacquier, e dotando le ultime due di gabinetti e di apparecchiature per la didattica sperimentale. Nel marzo dello stesso anno favorì ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – TROIANO ACQUAVIVA D’ARAGONA – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 78
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fìṡico
fisico fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali