• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Fisica [162]
Biologia [106]
Chimica [109]
Medicina [99]
Temi generali [80]
Biografie [78]
Filosofia [54]
Storia della fisica [56]
Matematica [51]
Chimica fisica [45]

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria Gaspare Polizzi – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] fisico e le leggi della mente» e soprattutto segnalava «i rischi di una contaminazione tra fisica e metafisica, tale da modificarne le funzioni tradizionali e . Giuntini, La chimica della mente: associazione delle idee e scienza della natura umana da ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – RUGGIERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

MORTARA, Nella

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Nella Maria Grazia Ianniello – Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti. Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] nella sua vita personale e accademica. Un forte «esaurimento fisico ma soprattutto nervoso» (Roma, Archivio storico dell’Università La Sapienza, f. 5739 - N.M., c.n.n.) la costrinse al collocamento a riposo. Le leggi razziali aggravarono ancora di ... Leggi Tutto

GIULIO, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO, Carlo Ignazio Vittorio Marchis Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese. Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] i corsi di matematica e fisica, divenne "ingegnere civile, ossia architetto idraulico". Quattro anni di pratica nella professione gli valsero l'aggregazione al Collegio dei dottori della facoltà di matematica e quindi il titolo di ingegnere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO, Carlo Ignazio (1)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Silvestro Astorre Baglioni Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] della fisiologia con l'applicazione dei metodi sperimentali più fini della morfologia, della fisica, della chimica e della funzioni riflesse dei centri spinali e bulbari, il B. giunse alla scoperta della legge che i movimenti riflessi rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSI, Giovanni Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] ) e dalla chimica (A.-L. Lavoisier, C.L. Berthollet, T.O. Bergman), per superare le difficoltà di circolazione di conoscenze ed esperienze dovute ai diversissimi nomi dati alle piante e legati a leggende e tradizioni locali, per il miglioramento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TODESCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TODESCO, Giorgio Giovanni Battimelli – Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco. Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] fisica dell’Università di Perugia, dove insegnò per due anni, oltre a fisica sperimentale, chimica fisica per il corso di farmacia e e il loro uso nelle radiocomunicazioni. Alla fine del 1938, a seguito della promulgazione delle leggi razziali ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – EDWARD VICTOR APPLETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE

MOJON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOJON, Giuseppe Luigi Cerruti –  Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] e De Ferrari, professore di chimica. Con la legge del 4 luglio 1805 Napoleone ristrutturava profondamente l'Università di Genova, e il M., che manteneva il ruolo di dimostratore di chimica nella neonata scuola di scienze fisiche e delle scienze della ... Leggi Tutto

GIANFRANCESCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFRANCESCHI, Giuseppe Vincenzo Fano Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] un ruolo sempre più significativo all'interno dell'Università Gregoriana insegnandovi chimica-fisica e fisica-matematica nell'anno 1905-06; fu poi professore di astronomia dal 1915 al 1926 e di fisica dal 1921 al 1933, nonché rettore dal 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prova scientifica e prova

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova scientifica e prova «tecnica» Alberto Cisterna La prova scientifica Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] del dibattimento è tenuto, a norma dell’art. 508 leggi scientifiche nuove od autonome, bensì sull’applicazione di quelle, ampiamente collaudate da risalente esperienza, proprie d’altre scienze - matematica, geometria, fisica, biologia e chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FOÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Carlo Salvatore Vicario Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] -settembre 1936 svolse cicli di lezioni e conferenze in Brasile e Argentina. A seguito delle leggi razziali, nel 1938 il F. della fisiologia, dall'endocrinologia alla fisica-chimica degli organismi, alla neuroregolazione della respirazione e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – NEUROFISIOLOGIA – RIO DE JANEIRO – BELO HORIZONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 78
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fìṡico
fisico fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali