Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] stesso Freud (1921), ha approfondito lo studio delladinamica soggiacente l'empatia, in particolare la sua base all'esperienza che abbiamo fatto in noi" sicché "le leggidell'estetica formale non sono altro che le condizioni nelle quali soltanto ci ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] [FML] M. omogenei e non omogenei: denomin. di m. d'indagine delladinamica molecolare: v. dinamica molecolare: II 201 c. ◆ [TRM] M. periodico: v. conduzione termica e calcolo delle probabilità), si propongono di rilevare regolarità e leggi in fenomeni ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] d’una particella come sarebbe richiesto per l’applicabilità dei principi delladinamica classica. Ciò tuttavia non sembra pregiudicare in alcun modo la questione dell’oggettiva esistenza di leggi cui soggiacciano i fenomeni del mondo fisico, anche se ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] misura la rilevanza della parte non lineare nelle equazioni di Navier-Stokes alla base delladinamica dei fluidi. non dovuto al rumore di fondo. Per chiarezza, consideriamo la legge di evoluzione di un sistema dissipativo a F gradi di libertà, ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] separatamente e passivamente, e s'unirebbero, tramite le leggidella memoria e dell'associazione, in un mosaico di immagini e di tende a congiungersi con la persona divina. Nè il suo dinamismo si limita all'uomo, ma s'estende alla stessa natura donde ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] essere spiegati per mezzo delleleggidella geometria. In effetti, egli dedicò tutta la sua vita all'osservazione accurata di ogni aspetto del mondo fisico; il moto dell'acqua, il volo degli uccelli, le dinamichedell'elasticità, gli effetti dei ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Per Cartesio l'uomo non è altro che una macchina, regolata dalle leggidella fisica, che ha come motore un calore, un 'fuoco senza luce apre così un nuovo orizzonte per la rappresentazione delledinamiche organiche e anche, semplicemente, per la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'uomo non sente nemmeno più il bisogno di conoscere le leggidella natura, o per lo meno quelle ‛dirette', poiché le scienze esistenza di ciò che si definisce la programmazione dinamica, totalmente differente dalla programmazione lineare. I ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] tale, è il vero e proprio ‛simbolo' delladinamicadella modernità nella vita metropolitana, come prevalere assoluto del epoca. Tale equivocità è la manifestazione emblematica della dialettica, la leggedella dialettica in quiete. Tale quiete a sua ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] una validità universale e transtorica. Basandosi sulle leggidella ragione ‒ per quanto confuse dai letterati del discorso, ma piuttosto da una necessità retta da una dinamica d'influssi e di interazioni.
Bibliografia
Allan 1991: Allan, ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...