Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] in sé indipendente dall’uomo e dalla storia e di leggi naturali dialettiche. Ma non erano inclini ad accettare forzature nel senso di una fondazione dinamica ed antagonistica, laddove l’antagonismo è il motore dello sviluppo del sistema […]. Ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] che caratterizzano l’esistenza umana e sulla dinamicadell’azione, spinta a trovare una pienezza può sacrificare il suo perfezionamento morale per obbedire a qualche leggedello Stato.
Echi di questa posizione sono anche testimoniati da Giorgio ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] utilizzato un concetto di unità incompatibile con la dinamica trinitaria del Dio unico cristiano, irriducibile al concetto che vedeva nella divinizzazione dell’imperatore la dimostrazione della sua condizione «libera dalla legge» (a legibus solutus ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Terra si muove e non può essere immobile né al centro dell'Universo e che l'Universo non può avere una circonferenza esterna dinamica del moto locale, altrettanto certamente non gradiva che Biagio sostenesse, come philosophus naturalis, che le leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] inteso come profonda conoscenza della materia e della sua origine. Il materialismo dinamico e cosmico che ne le società strette, legate al potere e a un rigido sistema di leggi, primitive e sostanzialmente barbariche, fonte di egoismo, odio e guerra, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] la formazione dell'embrione era il risultato dell'azione dello sperma, o meglio della sua parte dinamica e incorporea, traeva la propria forza dal principio dell'uniformità delleleggi naturali e dell'analogia tra i meccanismi riproduttivi degli ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] della pluralità appare sempre più marcato: ad esempio, per Wilhelm Dilthey il mondo storico è una 'connessione dinamica' che comprende in sé una molteplicità di connessioni dinamichedella natura, sottoposta alle medesime sue leggi oppure a leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] corpo e in ogni corpo. La dinamica messa in movimento dall’interazione delle particelle corporee (effluxus/influxus) è operar secondo la natura ed ordinario, ma, ed oltre, fuor le leggi di quella» (p. 732).
Conclusioni
Pur nei significativi punti di ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] cultura oggettiva diventa una sfera autonoma governata da proprie leggi di sviluppo che si contrappone alla cultura soggettiva, individuale , nonché da una condizione di fossilizzazione. La dinamicadella modernità porta a una situazione di crisi, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] e i suoi seguaci, i quali vengono avvinti a lui attraverso una dinamica specifica che ha a che fare con la magia e che è, a […] sembra un passatempo degli dei. Per questo nel I libro delleLeggi Platone ha detto di non sapere per quale motivo Dio ha ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...