Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] confuse o che non si capiscono, le stesse leggidella percezione (che sono le leggi grazie alle quali noi disponiamo in una forma visiva assume la stessa configurazione e la stessa dinamica dei segnali che deriverebbero da un movimento reale. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Per Cartesio l'uomo non è altro che una macchina, regolata dalle leggidella fisica, che ha come motore un calore, un 'fuoco senza luce apre così un nuovo orizzonte per la rappresentazione delledinamiche organiche e anche, semplicemente, per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dell'osservazione al microscopio della più fine struttura del corpo, come pure dell'analisi chimica dei liquidi corporei, dell'applicazione delleleggidella meccanica, dell'idrostatica, dell'idrodinamica e dello sulla dinamicadella circolazione. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] rapidità con cui entra sul mercato è il risultato dellalegge statunitense sui farmaci orfani (1983), promulgata per favorire of Toronto, per i contributi offerti allo studio delladinamica dei processi chimici elementari.
Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , cominciò a mano a mano a essere considerato, in prospettiva dinamica, come il substrato di una serie di operazioni che iniziano nella leggidella dissezione. (ibidem, pp. 47-48)
A un'anatomia della 'meraviglia' Stenone preferisce un'anatomia della ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di somatizzare la dinamicadella psiche si esaurisce, del resto, con l'inedito Entwurf einer Psycologie, del 1895: poi ci sono ritorni e resipiscenze, ma il movimento avviene in senso opposto, verso la struttura e le leggidell'accadere psichico.
L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] modo ancora più deciso di Haller, che "le leggidell'idraulica non dovrebbero essere trasferite ai corpi animati se concetto del XIX sec., ma dimostrano il dinamismo e la qualità della tradizione sperimentale avviata da Haller con il suo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] è raggiunta una formulazione completa e soddisfacente delleleggidella fisica su scale che interessano le normali del laser ha allargato in modo spettacolare l'orizzonte delladinamica chimica. La produzione di impulsi di radiazione che vanno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] , pp. 373-374)
La correlazione dei movimenti delle parti solide, corrispondente alle disposizioni dinamiche dei fluidi, costituiva la legge generale del funzionamento dell'organismo; e a questa legge erano riconducibili un numero infinito di casi, a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] delladinamicadella circolazione e della fisiologia vegetale; Abraham Trembley (1710-1784), scopritore dei fenomeni della la circolazione del sangue, le proprietà della fibra, le leggidella sensibilità, il funzionamento degli organi di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...