Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] .
La focalizzazione. La riforma del d.lgs. n. 74/2000
In occasione dellalegge delega 25.6.1999, n. 205, l’art. 9 lett. d) prevedeva determinazione dell’imposta evasa si rinvia a Di Siena, M., La definizione dell’imposta evasa nella dinamica dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] primo governatore civile.
In questa nuova e dinamica realtà politica entusiasti giovani magistrati togati – Mariano anni, col Leroy Beaulieu nella valigia e con la scorta delleleggi coloniali francesi» (Il concetto del diritto coloniale, in Dottrina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] delle relazioni economiche.
In altre parole la denuncia sociologica non poteva in alcun modo essere sufficiente a intaccare le certezze giuridiche perché le nuove, fin troppo, dinamiche economiche potevano ben trovare posto in leggi di carattere ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] e sempre mutevoli forme di riflesso nei rapporti economici delle crisi delle relazioni statali, quali, per es., i vari embargo commerciali: con il loro superamento le leggidell’economia si riespandono. Altre invece rappresentano la risposta alla ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] forte influenza dei fatti e delle condizioni politiche sulla dinamica istituzionale effettiva, è apparsa altrettanto in opera di quell’attività di interpretazione della Costituzione e delleleggi costituzionali che, ai sensi dell’art. 134, co. 3, ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] nel pubblico. Ma anche l'attività giuridica al di fuori delle aule giudiziarie trae profitto da un'intima visione dinamica, da una componente creativa. Gli uomini di legge sono costantemente chiamati a interpretare, a colmare il vuoto ermeneutico ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] nei limiti stabiliti dalle leggidello Stato» (art. 33, co.6).
L’intero plesso delle disposizioni inerenti all’istruzione costose le istituzioni pubbliche: ma per giustificarne la dinamica secondo il modello costituzionale, si dovrebbe poi imporre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] viene a rivestire un ruolo centrale nella vita dell’ordinamento. Nella concezione di Mortara «mentre la legge rappresenta la statica del diritto obbiettivo, la giurisprudenza ne costituisce la dinamica» (Commentario del codice di procedura civile, 1 ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] (per riferimenti si vedano gli scritti di cui alla nota 1).
Il Giudice delleLeggi ha dichiarato illegittimo l’art. 819 ter, co. 2, c.p.c regole sono dettate con riferimento alla disciplina dinamicadella questione di competenza nel processo civile e, ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] di incidere su tributi già compiutamente disciplinati con leggedello Stato, ovvero su tributi caratterizzati dagli stessi presupposti a statuto ordinario.
Per quanto attiene alla dimensione “dinamica”, merita segnalare che l’art. 9 del decreto ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...