CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] tavole e le miniature dei libri liturgici.Novità decisiva nell'arte c. è stata considerata la ripresa della figura antropomorfa. La 'scelta della romana, divisa in dodici once, della quale il solidus delle lettere e delle varie parti dellaleggenda ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] R. Barthes, Introduzione alle tavoledell'Encyclopédie di Diderot e d' , 1970).
g) Le prime leggi per una regolamentazione dell'igiene e della sicurezza del lavoro
Allo scopo soprattutto e che culminò nel 1932 con dodici milioni di disoccupati. Non è ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] alle leggidella bellezza. Intorno al '70 egli venne traducendo la scelta a favore della disciplina stilistica di una stessa raccolta da un'edizione all'altra, sono utili le tavole di concordanza che si trovano in appendice al vol. di A. Jeanroy ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] "Chi conosce i Veda e chi altresì conosce le leggi dei moti della Luna, del Sole e delle stelle sarà lieto di vivere in un mondo nel tavole sono semplicemente quelle della Mahādevī, per longitudini iniziali medie di 0° in ciascuno dei dodici segni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] possedevano una buona comprensione empirica delleleggidell'idraulica.
Ponti
I ponti di terracotta o di pietre, tra due tavole di legno, mantenute parallele da alcune travi. L'asse verticale era dotato di dodici o sei pale ricoperte di tela. ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] della trasgressione di queste leggi, della loro distruzione progressiva, della problematizzazione radicale non solo di questo o quel genere di opere teatrali, ma della capolavoro, narra in dodici quadri l'avventura pietosa tavole e Faust a un tavolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] studi condotti da Jacopo Riccati "sopra le leggidella resistenza con la quale i mezzi fluidi ritardano Royale des Sciences" di Parigi ben dodici memorie relative al moto di un stampe numerosi volumi esplicativi dell'uso di tavole balistiche per il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] ;
c) scoprire le leggi che permettano di capire della Luna; le Ascensioni di Ipsicle; gli Sphaerica di Menelao.
L'introduzione dell'astronomia greca nel mondo arabo
I dodici quanto più semplice per la compilazione delletavole.
La Terra si trova in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] stelle all'alba e al crepuscolo in corrispondenza dei dodici mesi dell'anno. In quest'opera sono dunque menzionate altre leggedell'accelerazione costante. Un perfezionamento di questo metodo è dovuto a Yixing (673-727). Per compilare le sue tavole ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Fide" passarono da dodici a diciotto milioni. , contro la rivoluzione, contro le tavole di valori giacobine, con l'intensità Margiotta Broglio, Firenze 1999.
V. Di Porto, Le leggidella vergogna. Norme contro gli ebrei in Italia e Germania, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...