BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] corte di Mantova nel 1479-1480, conservatore delleleggi nel 1482, uno dei dodici "buoniuomini" nel 1493. Non pare tuttavia et.pro|vincie secondo la|geographia|et distin|ctione dele tavole di Ptolomeo|Cum gratia et privilegio. All'inizio dei singoli ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] età di dodici anni contribuì al sostentamento economico della famiglia miglioramento del servizio fonotelemetrico e delletavole di tiro utilizzate in artiglieria. in conseguenza delleleggi razziali.
Nel 1923, designato rettore dell’Università di ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] la linea di totalità effettiva dell'eclisse con quella data dalle tavole di Hansen, il C. delle sue famose leggi sulla distribuzione stellare.Nel 1900 lo Schiaparelli si ritirò dalla direzione delldella Commissione (aveva preso parte a dodici ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fratelli e con la moglie per dodici anni, e per un altro anno Ciò non toglie tuttavia che il nucleo delleleggendedella grande epica sia anche più antico di ) o talvolta a 6 (due per ciascun suono). La tavola è in pergamena. È in uso in tutta l'India, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] .
Bibl.: F. Carrone di S. Tommaso, Tavole geneal. della Real Casa di Savoia, Torino 1837; L. Cibrario passò in massa. Le facoltà di legge e di matematica prosperarono, ma Austria non contro l'impero da cui dodici giorni prima era stato creato vicario ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] floridezza, e nel 1916 dodici compagnie inglesi distribuivano un dividendo delle materie prime e merita che se ne faccia cenno. La legge Il trafilato è raccolto su piano fermo, o su tavole mobili. Di viti spingenti se ne possono usare anche ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] una congregazione generale furono letti dodici capitula reformationis, tra cui forza e la sua determinazione dalle leggidello stato; ai tribunali di questo a seconda di particolari circostanze. La tavola a doppia entrata qui sotto esposta fornisce ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Leggedella natura"; e nel Senchus Mor, completamente rimaneggiato da autori cristiani e detto "Leggedella di ard righ nel 1001. I dodici anni del suo regno furono un'epoca mentre quelle dei capi erano di tavole segate. Le costruzioni di pietra non ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] una vera e propria opera geografica con carte e tavole di navigazione.
I peripli e gli stadiasmi, di un certo periodo (sei mesi o dodici); il versamento del ristorno al caricatore di ogni rapporto dalla leggedella bandiera finché l'aeronave ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] di nuovi ideali a quelli delletavole tradizionali. In siffatta opera e della luce, Muspelheim. Nel Niflheim era una fontana, onde si riversavano dodici fiumane leggedella propria nazionalità. Tenendo conto delle affinità etniche, dell'analogia delle ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...