L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] funzionari dello Stato, che riferivano della deforestazione e criticavano le leggi forestali nuova silvicoltura pubblicando libri di testo, tavole sperimentali e, nel 1814, il di dodici volte.
Nel 1803 egli aprì un istituto per l'insegnamento dell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] e insospettati fenomeni governati dalle leggidell'ottica. Robert Fludd (1574-1637 dell'osservazione stellare e all'inizio dell'Età moderna le tavole alle quali si dovevano disegnare i dodici segni dello Zodiaco. Poi bisognava far risuonare musiche ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] D., le leggi astronomiche e cielo stellato era mosso verso la parte d'oriente de le dodici parti l'una d'un grado, sì che quasi dal della cosmografia del suo tempo. Le suddette posizioni D. può averle osservate o, più verosimilmente, ricavate da tavole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] raccolti nelle storie naturali) a leggi generali e da qui, ancora, in questo caso, è opposto a quello dellatavoladella presenza: anziché cercare le proprietà comuni a per cui ne risulta una tabella di dodici unità.
Le varie sostanze sono articolate ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] maggior numero di fogli, anche dodici, pur continuando a presentarsi frequentemente preceduto e seguito da indici e da tavole alfabetiche del contenuto. Nasceva in questo modo civilis giustinianeo con il testo delleleggi contenente errori o con il ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] Valdizocco e il dottore in leggi Zaccaria Zaccaroti per realizzare una impresa La prima di queste tavole, che funge da frontespizio dell'opera, rappresenta un dotto anche l'arte della stampa non risparmiò Giovanni e Gregorio: dai dodici titoli del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] tutte le leggidello Stato, in «un codice simile a quello della Savoia». delle merci scrivendo che «per arrivare all’equipollenza bisogna aggiungerne dieci o dodicitavole dei cambi si vede che la lira scemava molti secoli prima della scoperta dell ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] «a dire il vero non sono altrimenti dodici, ma uno solo» (il M. a delletavole. La sua trigonometria senza tavole, leggidella rifrazione ottica. Tratta quindi grandezza e distanza della luna dalla terra, definendo un suo sistema di misurazione della ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] della Genesi - dalla Cacciata di Adamo ed Eva alla consegna delleTavoledellaLegge a Mosè - e dall'altra la Parabola degli operai dell Gerusalemme, le epistole di s. Paolo, i dodici mesi e i segni dello zodiaco, in un sistema di equivalenze la cui ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] e che si interruppe per lo scoppio della Prima guerra mondiale, sono alcune tavole colorate, che furono esposte nel 1917 in alcuni saggi in cui si indicava nella musica e nelle sue leggi la base estetica per un cinema finalmente libero dal teatro e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...