DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] leggi debbono tacere...") ed alle ragioni dell'interesse e del profitto: lo spirito dellalegge sostegno della mobilitazione, cui seguì la delibera di elezione di dodici deputati postuma delle sue Riflessioni intorno alle Tavole di Eraclea ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] dell'Accademia Tiberina dove spesso leggeva suoi versi. Morì a Roma il 13 luglio 1839, Manoscritti del C. sono conservati a Roma nella Biblioteca Angelica: 1580 (fasc. 15, Miscellanea archeologica, attribuita al C.); 1602 (fasc. 7, Notizie sui dodici ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] carriera politica come ufficiale alla "tavola" dell'Entrada, dal 1º dic. parte, per un anno, del Collegio dei dodici (una magistratura che aveva competenze giudiziarie), ordinario nel 1601 e 1602, conservatore delleLeggi dal 24 maggio 1602, per un ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] guerra.
Nell'agosto del 1933, obbedendo alle leggi naziste contro gli ebrei, l'Università di Ausgewählte Aufsätze, contiene altri dodici saggi apparsi in diverse lingue dello studioso conserva alcuni suoi mobili - particolarmente notevole è il tavolo ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] . Tra gli oggetti più importanti di queste sale sono le eccezionali tavole matematiche e il codice delleleggi di Eshnunna, risalenti all'inizio del II millennio a. C.
Altri musei dell'I. sono quelli di Babilonia, Ninive, Nimrud, Samarra. Sono di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...