La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] e Friuli gli introiti doganali delle tre "tavole"; nel 1284 per assegnare allo per la festa annuale delleDodici Marie di fine gennaio Proprietà e feudi, offizi, garzoni, carcerati in àntiche leggi veneziane, Roma 1960, p. 39; Marco Pozza, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] nella terza redazione, si aggiungono le nuove tavole di Francia e di Terra Santa. fosse uno degli autori che il maestro amava leggere dopo cena ai discepoli.
Non fu un egli si proponeva di ricercare i dodici libri dell'Arithmetica di Diofanto, di cui ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] loro divisamento, fruttarono ad essi le soscrizioni di dodici Ordinari, e di un Onorario; li quali, il vicepresidente agendo conformemente alle leggidell’Ateneo avevano «negato la propria 1813-1816. Ventisei delle ventotto tavole numerate, con le ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delleDodici feste, del sec. 10°-11°). In leggidell'esistenza terrena, e Dio, padrone assoluto del tempo e dell' , S. Maria Novella, 1357) -, le tavole dei secc. 13°-14° non presentavano immagini di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] di solito era calcolato facendo ricorso a delletavole 'tutto fare', le quali non antica delle diciotto costellazioni dell'eclittica (comprese dieci delledodici costellazioni i della guerra civile. Gli stessi imperatori che emanavano leggi ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] carta generale del Regno, e quelle delledodici provincie... (il titolo prosegue a 1669. Parrino curò anche un compendio di leggi, prammatiche, statuti e consuetudini in vigore origine spagnola, che alle tavole geografiche, relative alle province del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] essa esterno, è regolata da precise leggi fisiche. Queste ultime sono ben distinte stesso Tolomeo con la redazione delleTavole pratiche, ma sono gli astronomi dodici mesi per trovare il punto dello zodiaco dove si trova il Sole in ciascun giorno dell ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] dell'opera di rinnovamento urbanistico e monumentale, l'illustrazione delledodici virtù che decorano la corona della , Rotoli originali e tavole degli stipendi, cart. Brevi appunti sulla sua storia, le sue leggi e i suoi costumi, Milano 1965, p ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] I Bersaglieri, dedicato al corpo nel cinquantenario della sua costituzione, che precedette gli album L'esercito italiano (dodicitavole), Eserciti europei (diciotto tavole), Gli eserciti d'oltre mare (dodicitavole), editi presso Vallardi (1880-1886 ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] Fed. Borromeo, 1632 (da inv. di C. Biffi); Leggidelle compere di S. Giorgio, Genova 1634 (front. da disegno di di tavole anteriori al 1614, pubblicate a Roma dai Vaccari (Assunzione della Vergine; Madonna della Cerqua; Crocifisso e Dodici Apostoli ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...