Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] che lanciavano freccioni (assares) lunghi dodici piedi (tre metri e mezzo) considerare come l'applicazione pratica delleleggidella balistica per il lancio di corrispondenza a questo, si ricava dalla tavola di tiro lo scostamento. Questo metodo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di carattere religioso composta di dodici città tutte situate sulla terraferma (insieme con la figurazione della pace e con la leggenda: Asia recepta).
I cistofori trattato del quale una copia, incisa in tavola di bronzo, fu esposta in Roma nel ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] statua di Demostene v'era anche l'altare dei dodici dei, che, come s'è detto, fu ., Epist., 54, 135) afferma che le tavole su cui si trovavano le pitture erano state tolte Nel Pritaneo si conservava anche una parte delleleggi di Solone (Paus., I, 18, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] con pezzi da 76, 47, 37 e tubi di lancio da 450. Dodici da 45-70 tonn. e 19-20 nodi, varate dal 1896 al nelle Norges gamle love (antiche leggidella Norvegia) in una redazione del panche di forme medievali, enormi tavoli con grossi piani. I letti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Bartolomeo Bermejo, come in alcune tavole di quel tempo nella Pinacoteca.
Nell' sua vita a Napoli. Nei dodici Profeti sugli archi della chiesa di S. Martino appare viene facendo, come per il gettito dellalegge sulla stampa che le assegna un ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tavoledella Vergine costruite con pura plastica chiaroscurale, questo maestro dà la misura delldodici Visconti fu Gian Galeazzo, che, impadronitosi del potere a danno dello agosto 1541. È un notevole testo di leggi che durò fino al 1796. Vi lavorò ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] la figura giuridica che è loro acquisita dalle tavole di fondazione, e ogni loro attività rimane sotto il controllo delleleggi comuni che regolano la materia delle persone giuridiche. Così avviene per le biblioteche seminarili, arcivescovili ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] prima della guerra, dopo ben dodici anni dalla fine delle ostilità per i suoi palazzi o di alberi e di tavole per le sue navi; e l'Erzegovina stessa, stata così fissata la base aurea della circolazione. La legge non ha previsto però alcuna coniazione ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] quattordici, il 3 tredici, il 2 dodici, ciascuna figura 10 punti.
Prima di 3 per fare 10 con un re, quando vi è un re in tavola.
Le carte valgono i punti ch'esse rappresentano da uno (asso) quello offerto dalla leggendadell'inventore del giuoco ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dei prodotti sopra indicati per il 1926 raggiunge i dodici miliardi di lire (Fotticchia, 1927).
Nell'insieme tecnologia scopre e coordina le leggidella produzione delle materie organiche vegetali ed animali; parti della materia, e delletavole ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...