Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] punto A. Dalla fig. 4 risulta immediatamente i1=i1′ (legge della riflessione) e anche BD=v1τ=ADseni1, AE=v2τ= (V2−V1), essendo e la carica dell’elettrone, dal teorema diconservazione dell’energia si ricava:
,
essendo m la massa dell’elettrone. ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] conservazione; relatività). Tale generalizzato principio diconservazione e l’inerzia, valendo indifferentemente per i corpi di «determinata connessione degli elementi sensibili in conformità di una legge».
Nel pensiero del Novecento, accanto a ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] ; essa cominciò ad appiattirsi, assumendo la forma di un disco; la sua temperatura subì un forte aumento, soprattutto nella regione centrale. Il primo effetto fu una conseguenza della leggediconservazione del momento angolare in un sistema isolato ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] pila. La leggedi Ohm, le leggidi Kirchhoff, le ricerche sperimentali sulla conducibilità elettrica, la leggedi Joule, che corpi materiali: la conservazione della carica elettrica di un sistema isolato (➔ carica), i processi di conduzione dell’e. ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] di irradiazione) su vari processi biologici fotocontrollati, le leggi sull’eredità dei caratteri, le indagini sui virus, la produzione di informazioni di importanza pratica nel trattamento dei problemi diconservazione della natura e di intervento ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] e a successivi cambiamenti di alleanze ministeriali, fino al netto spostamento a destra del dopoguerra, quando nel clima della guerra fredda fu costituita una coalizione con le forze conservatrici (1948) e messo fuori legge il partito comunista (fino ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di validità della leggedi Hooke e quindi la relazione che lega carico e allungamento è di tipo lineare. Per carichi maggiori del carico unitario di per la conservazione dei saggi: per es., la difficoltà diconservazionedi campioni di terre prelevate ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] e diconservazione dell’energia (in approssimazione adiabatica, lecita quando le modificazioni nel p. sono sufficientemente rapide) per un fluido conduttore e immerso in un campo magnetico, cui si aggiungono una generalizzazione della leggedi Ohm ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] di velocità di propagazione delle onde sismiche e di attenuazione anelastica nella crosta, rivisitazione delle leggidi non veniva conteggiato tra i costi di produzione dei beni di consumo, la conservazione dell'ambiente è diventata un fattore non ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] con una successiva applicazione delle due leggidi Laplace) una legge elettrodinamica elementare, cioè una espressione conservazione dell’energia e della quantità di moto applicato al sistema isolato particella-campo l’energia e la quantità di moto ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...