• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1768 risultati
Tutti i risultati [1768]
Diritto [340]
Biografie [196]
Fisica [160]
Storia [166]
Temi generali [143]
Diritto civile [128]
Biologia [100]
Economia [105]
Filosofia [101]
Arti visive [93]

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATTANEO, Carlo Michelangelo De Maria Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] , come la massa, l'impulso, l'energia, il campo gravitazionale, e di dedurre leggi di conservazione e formule invarianti relative a tali grandezze, suscettibili di una diretta interpretazione fisica (Dérivation transverse et grandeurs relatives en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MECCANICA RELATIVISTICA – SAN GIORGIO PIACENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (1)
Mostra Tutti

numero barionico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

numero barionico Guido Altarelli Carica posseduta dai quark, per i quali assume, convenzionalmente, il valore B=1/3. Per gli antiquark il numero barionico è B=−1/3. Di conseguenza il protone, il neutrone [...] elettrica e i gluoni per le cariche di colore. Invece non esiste una simmetria di Gauge associata alla conservazione del numero barionico e del numero leptonico. Queste ultime leggi di conservazione appaiono nel Modello Standard come ‘simmetrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – DECADIMENTO DEL PROTONE – PARTICELLE FONDAMENTALI – LEGGI DI CONSERVAZIONE – MODELLO STANDARD

dinamica atmosferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dinamica atmosferica Massimo Bonavita Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] . Questi principî si possono riassumere nelle tre leggi di conservazione che in fisica classica sono valide separatamente: conservazione del momento, conservazione dell’energia, conservazione della massa. Esprimendo i principî sotto forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Yang Chen Ning

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Yang Chen Ning Yang 〈ian〉 Chen Ning [STF] (n. Hofei 1922) Membro dell'Institute for advanced study di Princeton (1955) e prof. nel politecnico di Brooklyn (1965); ebbe il premio Nobel per la fisica nel [...] per i suoi studi sulle leggi di conservazione della parità relativ. alle particelle elementari e in partic. sulla non conservazione di essa nelle interazioni deboli. ◆ [ALG] Campi di Y.-Mills: estensione del concetto di campo di gauge al caso non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Bressan, Alberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bressan, Alberto Bressàn, Alberto. – Matematico italiano (n. Venezia 1956), professore alla Penn State University. Laureatosi all’università di Padova nel 1978, ha conseguito nel 1982 il PhD presso [...] del controllo. Importanti sono i suoi studi sulle leggi di conservazione iperboliche e sulla convergenza delle approssimazioni di viscosità evanescente. Le leggi sui sistemi di conservazione forniscono la base matematica per la fisica del continuo ... Leggi Tutto

centratura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centratura centratura [Der. di centrato] [LSF] L'atto e l'effetto del centrare (anche centraggio). ◆ [MCS] Conservazione della c.: una delle leggi di conservazione della trasformazione che definisce [...] catodici e nei cinescopi, dispositivo (in genere, due potenziometri nei tubi a deflessione elettrostatica o un sistema di magneti permanenti cilindrici con posizione regolabile nei tubi a deflessione magnetica) che serve per centrare le immagini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Conservazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Conservazione e restauro "Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] fenomeno sono l'ampliarsi dell'attenzione conservativa e di restauro a una quantità di beni molto più vasta di quanto potesse concepirsi anche solo settant'anni fa, quando vennero promulgate le due fondamentali leggi di tutela vigenti fino a pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – OPINIONE PUBBLICA – CAVALCASELLE – OSTRACISMO

CONSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] tanto nella promozione, forse eccessiva, di leggi e decreti, ma nella predisposizione di utilissime linee guida (prima per la -2011, e Pompei archæologia. Progetto di conservazione e fruizione, 2011, a cura di R. Cecchi) su quelli fondamentali della ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO MAGNO AURELIO CASSIODORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] la comunità di Arras, che appoggiò la fondazione di Milano52; i legami si deteriorarono a causa delle leggi di soppressione francesi veniva a consacrarsi e consolidarsi uno schieramento di conservazione e opposizione alle riforme presente poi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

L’Italia, l’Eu e le riforme strutturali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Franco Bruni Nel 2013 l’Unione Europea ha iniziato a mettere in atto un coordinamento delle politiche economiche più attento alle riforme strutturali per favorire la competitività e la crescita. Anche [...] , secondo le nuove procedure, i governi presentano le Leggi di stabilità, cioè i budget, le decisioni economico-finanziarie capitale verso il consumo, la proprietà immobiliare e la conservazione ambientale. Ma l’Italia non ha saputo seguire questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali