DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] dell'architettura civile medievale, come per es. nel Sjaelland il palazzo duecentesco del vescovo di Roskilde a Dragsholm e, in migliore stato diconservazione, quello di Gjorslev (sec. 15°), che presenta un impianto a croce con una grande torre ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] a stampella.Nella Bibl. Capitolare sono conservati centoquindici codici membranacei e cartacei, prodotti tra il sec. 7° e il 15° e contenenti opere di autori latini antichi e medievali, testi liturgici e raccolte dileggi. Un codice, vergato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Ciò condusse, dopo lunghi contrasti, alla redazione scritta delle leggi, ma anche a lotte continue tra nobili e non , ma anche come strumento di espressione letteraria, una lingua pura, che pretendeva diconservare, non senza vistose incoerenze, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] lungo la linea di separazione delle due terre prima indipendenti (fig. 2). Il nuovo Stato ebbe una legge, una burocrazia e Saqqara, si tratta di tombe di dignitari di corte e di sacerdoti. L’architettura religiosa conserva le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la legge marziale e mise fuori legge Solidarność, ma negli anni ha consentito alla coalizione di governo diconservare la maggioranza in parlamento e a Tusk di permanere in carica, divenendo ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] studî per la Battaglia d'Anghiari, quello conservato nella Biblioteca Reale di Windsor ci mostra come L. intendesse servirsi velocità della corrente varia in ragione inversa della sezione (leggedi Leonardo). I suoi studî sul volo degli uccelli e sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] contro la criminalità che estendevano le leggi antiterrorismo a una numerosa serie di altri reati, ma soprattutto limitavano Otárola per l'ipotesi del reato di genocidio, omicidio colposo e lesioni gravi.
Il P. conservò, insieme col Messico, vivi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] 1929 e, dopo la Seconda guerra mondiale, per le leggi restrittive imposte all’immigrazione, si arrestò quasi del tutto. anni 1950, la concorrenza di nuovi produttori di lana e bestiame, la crisi dell’industria della conservazione della carne (all’ ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] , devono essere dotati degli impianti per la conservazione e la commercializzazione del pescato, nonché di edifici per il deposito di attrezzi da pesca e di officine meccaniche e scali di alaggio. Devono essere concepiti tenendo conto delle esigenze ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] dilegge in materia di cambiali e di vaglia cambiari; 3) convenzione relativa al diritto di bollo in materia di cambiali e di vaglia cambiari.
Da ricordare anche la convenzione di mare, alla pesca e alla conservazione delle risorse viventi dell’alto ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...