PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] e classe della costruzione; stato diconservazione; numero dei piani; e per le case di abitazione: numero degli alloggi per ogni piano possa essere realizzato occorre tutto un insieme dileggi e di regolamenti che ne garantiscano l'esecuzione.
Due ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] dileggi scientifiche acquisite.
Ciò porta a una prima formulazione di ipotesi d'uso nel settore delle costruzioni di materiali e di vengono inserite all'interno di un'organizzazione progettuale ed esecutiva che conserva le proprie matrici ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] chiaramente delineata come poteva essere per le correnti conservatrici o rivoluzionarie di qualche decennio fa, ed è ormai difficile leggere in questo o quell'atteggiamento estetico l'intenzione di seguire una certa linea convenzionale o al contrario ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] culturali e ambientali dirette al restauro conservativo, alla prevenzione e integrale recupero di spazi ed edifici monumentali. A questi anni risale la tardiva estensione a Palermo della legge sui centri storici di Siracusa e Messina, con proposte ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dove sono conservate molte preziose reliquie. Nel terreno della proprietà si trovano le tombe di Washington, di sua moglie relative alla formazione di una commissione di giuristi per studiare le modificazioni da apportare alle leggi della guerra; una ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] interessata solo parzialmente dall'urbanizzazione e che conserva quindi in gran parte marcati caratteri rurali. (l. regionale 45/89) si sono aggiunte alle recenti disposizioni dilegge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale n. 31 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Acropoli v'era il Prytàneion, il luogo che conteneva la Hestìa, cioè il focolare sacro della città e dove si conservavano le antiche leggidi Solone (Pausania, 1, 18, 3).
Infine, forse negli ultimi anni del sec. V a. C. o, ancor meglio, nel principio ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] al di là dell’esistente in natura, ma secondo le stesse leggi (« di solidità, oggi difficilmente risarcibili79.
Allo stesso ordine di problemi sembrerebbe rifarsi, sia pure dietro il velo di una iconografia arcaizzante e di uno stato diconservazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] trovasse riscontro in una tradizione autentica, Wang collegò le proprie leggidi riforma al Classico delle odi (Shijing), al Classico dei compresa quella imperiale, gli appassionati di antiquaria cercarono diconservare i tesori del passato ovunque ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Casa del Criptoportico di cui 25 conservati con leggende greche e nel fregio della Casa di Loreio Tiburtino (o di Quartione) con leggende latine; mentre gli eventi dell'Ilioupèrsis attraverso le tabulae Iliacae e la leggendadi Enea sono espressi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...