L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di Trachones, l'antico demo di Euonymon, dove l'eccellente stato diconservazionedi un teatro di metà IV sec. a.C. consente di da giardini e fontane cui facevano da riscontro costruzioni leggere. Nel V sec. a.C. è sicuramente attestata ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di verificare lo stato diconservazione delle chiese e dei dipinti in esse contenuti (Schlosser, 1892, nr. 898).Grande edificatore di , nelle leggidi Giustiniano (Novella 67), che la menzione, e dunque la trasmissione, del nome di colui che ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , che a volte riproducono gli esemplari in uno stadio diconservazione più completo che non gli stessi esemplari giunti fino a in cui compare Cristo sul monte del Paradiso mentre consegna le leggi a Pietro (così il Bovini), o con il s. Pignatta ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] metri di altezza (secondo massimi variabili, stabiliti da apposite leggi) con numerosi appartamenti che un largo uso di scale in ; però, tenendo presente il senso diconservazione e di riproduzione dell'antico caratteristico dell'architettura cinese ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di profondità, furono trovate ossa scapolari e gusci di tartaruga con iscrizioni e un piccolo tesoro di arnesi e di armi in bronzo in buono stato diconservazione Han era un concetto, basato su leggende del mondo dello spirito che investiva tutti ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di questo nome, ossia che si tratti di una variazione di ἄλσος = bosco sacro.
I) Il mito. - Tra le innumerevoli leggende collegate alla località di stato diconservazione relativamente buono.
14) Le terme meridionali. - Soltanto durante gli scavi di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , vestita, è a Berlino.
Alla fine del secolo sono databili anche alcune statue di leoni giacenti: la più notevole, anche per lo stato diconservazione, volge la testa di lato in atteggiamento di riposo (a Berlino), la più recente, con la testa invece ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 1786-1801.
9 A. Colombo, Ragioni ed effetti delle leggidi soppressione, in Nuove funzionalità per la città ottocentesca. Il partic. G. Caputo, L’adeguamento liturgico delle chiese come problema diconservazione, pp. 5-7; G. Della Longa, A. Marchesi, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] trabeazione; è infatti normale, quando lo stato diconservazione dell'edificio ne consenta la verifica, riscontrare di Vitruvio (seconda metà del I sec. a.C.), si leggono dosi e ingredienti per la malta comune fatta di calce e sabbia (di cava o di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] G., Sculture all'aperto. Degradazione dei materiali e problemi conservativi, Bologna 1969.
Rodella, A., La legge urbanistica, Ascoli Piceno 1968.
Rotili, B., La tutela penale delle cose di interesse artistico e storico, Napoli 1978.
Ruheman, H., The ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...