CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] come fosse "necessario determinare le basi, i confini, lo scopo e le leggi contrattuali di tali associazioni, affinché formandosi come elementi di giustizia e di sicurezza abbiano a durare e prosperare come perenne utilità (Rivista europea, cit ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] di Savoia, nella duplice veste di archiatra e di consigliere, godendo per tale duplice funzione, di due provvisioni di 200 fiorini l'una; conservò queste cariche sotto il ducato di essere vivente, ed individua le leggi che regolano la attività dei ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] la teorica degli enti suscettivi di diritti e d'obbligazioni, e della loro rappresentanza secondo le leggi che costituiscono l'aggregato ente reale ed organico, operante per autorità propria, alla conservazione ed al progresso comune" (ibid., pp. 27 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] di cui non conosciamo l'esito.
Nell'anno successivo il B. fu gonfaloniere del Terzo di S. Martino; nel 1453 fece parte della balìa creata per la conservazione a far leggi per la salvezza dello Stato e, nella primavera seguente, fu di nuovo componente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] ; tra il 1557 e il 1559 anche dei Tre conservatori ed esecutori alle leggi. Il 1° febbr. 1565 il G. fu eletto procuratore di S. Marco de ultra, in sostituzione di Andrea Cappello.
Ormai "amalà di vechiezza", il G. si spense serenamente il 25 febbr ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] tute la dei commissari scelti dal padre per la conservazione del ricco patrimonio familiare, che lo affidarono al seminario ducale di Castello, tenuto dai padri somaschi. Compiuti gli studi di filosofia, teologia, belle lettere e matematica, per cui ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] di Saluzzo: diviso in cinque parti (della legislazione, delle leggi romane, della popolazione, dell'educazione, del commercio), è uno scritto privo di degli Ebrei, inedita (si conserva, manoscritta, nell'Archivio di Stato di Torino), dove, con estrema ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...