energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] [FAF] Conservazione dell'e.: uno dei principi fondamentali della fisica, che compare, in forme particolari, in varie discipline (per es., sono forme particolari di tale principio la leggedi Bernoulli nella meccanica dei fluidi, la leggedi Ohm nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] unitamente a ipotesi di natura biosintetica e facendo uso del principio diconservazione della simmetria che nel Siluriano la lunazione fosse di 5 giorni e, in secondo luogo, che, in virtù delle leggidi Kepler sulla gravitazione, la Luna orbitasse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di problemi fisici di Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della University of California di Berkeley, partendo dal principio diconservazionedi per le approfondite ricerche sulle cosiddette 'leggidi parità' che hanno condotto a importanti scoperte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la riduzione di tutti i fenomeni fisici ai principî della meccanica. Il principio diconservazione dell'energia N=6,2·1023 che aveva ottenuto mediante la leggedi Faraday e la misura di e ricavata da Rutherford.
I valori numerici delle grandezze ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] soluzione. La loro distribuzione può allora essere espressa mediante la leggedi Boltzmann:
Ci (r) = Ci (∞) exp (-ziψ (r di distribuzione si trasforma nel tempo come indicato nella figura stessa. Inoltre valgono le seguenti relazioni diconservazione ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] diserbanti, insetticidi, ormoni), sia in quello della conservazione o dei trattamenti successivi ai quali vengono sottoposti.
sull'impiego delle leggidi Faraday riguardanti il processo di elettrolisi. La quantità di una determinata specie chimica ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] e della teoria cinetica, attraverso la conoscenza delle leggi che esprimono l'interazione fra le particelle. Per nella fig. 8. Inoltre valgono le seguenti relazioni diconservazione:
[11] formula
[12] formula.
Il comportamento dinamico ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] al principio diconservazione dell'energia come si comporterebbero in base al principio diconservazione della materia se egli ritiene che la sua esistenza risulti in modo certo dalle leggi che regolano i fenomeni termici. Esso può trovarsi in tre ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] sistemi materiali. ◆ [FSN] Gerarchia delle m.: v. grande unificazione, teorie di: III 64 f. ◆ [CHF] Legge dell'azione di m.: v. chimica fisica: I 579 f. ◆ [MCC] Leggediconservazione della m.: principio della meccanica classica, secondo il quale in ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] non varia, tali energie, a norma del principio diconservazione dell'energia, devono risultare uguali, cioè il b. [MCC] Equazioni di b.: v. meccanica dei continui: III 689 c. ◆ [FTC] [TRM] Leggedi b. dell'energia interna: legge della meccanica dei ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...