equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] e in partic. nella fisica e nella tecnica, le varie leggi e principi delle quali traducendosi appunto in e.; per quelle conservazione dell'energia. ◆ [MCS] E. di stato dal teorema del viriale: v. gassoso, stato: II 838 e. ◆ [ALG] E. di una curva e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] con le particelle ignee che produceva un aumento di peso: era però conservata l'idea dei metalli come misti perché, al di là del contatto; e dare il nome di 'attrazione lontana' alla prima [...]. Dico che le leggidi queste due specie di attrazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] confronto tra la quantità delle sostanze prima e dopo la reazione, a partire da questo momento la legge della conservazione della materia, di cui già da molto tempo era stata intuita la verità, divenne un fondamentale strumento d'indagine analitica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] prima e dopo la reazione. Questa legge è analoga a quella di Hess sulla costanza della somma delle quantità di calore ed entrambe costituiscono casi particolari della più generale leggediconservazione dell'energia, che si andava teorizzando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] difficoltà. Malgrado l'elegante equazione stabilita da Lavoisier a partire dalla fermentazione del vino, enunciata come 'leggediconservazione della materia', s'impone una constatazione, quale quella espressa da Michel-Eugène Chevreul (1786-1889):
L ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. diconservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] per particolari trasformazioni di variabili; a ogni proprietà di i. detta anche leggedi simmetria è sempre associata la conservazionedi una grandezza fisica: per es., all'i. delle leggi della meccanica per trasformazioni di coordiante spaziali e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] . Caratteristica ulteriore delle a. temporanee di imprese è la conservazione, da parte delle imprese partecipanti, della mentre furono riconosciute conformi così al diritto canonico come alla legge francese le a. diocesane, approvate da Pio XI ( ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] dall'altezza da cui siamo partiti.
La conservazione dell'energia
Dall'esempio dello scivolo possiamo passano accanto.
Il campo gravitazionale
Secondo la leggedi Newton, tutti i corpi dotati di massa si attirano, quindi esercitano l'uno sull ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] sue proprietà funzionali, che esprimono leggi particolari, hanno rappresentato eventi fondamentali di un cambiamento della posizione relativa delle subunità, con conservazione della simmetria d'insieme e di modificazioni conformazionali più piccole di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] i chimici.
Dalla grande sintesi alla quale abbiamo attribuito il nome dilegge della conservazione dell'energia era nata la fisica classica. Ora, la chimica, invece di essere considerata la scienza prima e fondamentale che, per esempio, rivendicava ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...