Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] ma un’aggregazione pattizia fondata sul consenso alle norme dilegge. Anche quando la res publica travalica i limiti vedono un semplice mezzo per la conservazionedi un assetto sociale ingiusto, e dunque un fattore di oppressione; nello S. futuro, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Ciò condusse, dopo lunghi contrasti, alla redazione scritta delle leggi, ma anche a lotte continue tra nobili e non , ma anche come strumento di espressione letteraria, una lingua pura, che pretendeva diconservare, non senza vistose incoerenze, ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] davanti all’ufficiale dello stato civile, che, alla presenza di due testimoni, legge ai nubendi gli art. 143, 144 e 147 c.c della famiglia e premessa della conservazione del popolo. Primo atto di esso era il versamento di un prezzo d’acquisto (con ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] al proprietario per il concorso di altri diritti o per effetto di vincoli stabiliti dalla legge, la proprietà conserva la virtù intrinseca di riespandersi, di ritornare alla sua più lata comprensione, di riprendere la sua naturale universalità ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] trovare in esse, in migliore stato diconservazione, i residui di culture arcaiche, delle quali singoli elementi quella che deve essere considerata ampliamento di bardi, cantori della leggendadi Rāma, leggenda la quale, per tradizione orale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per la cattura delle aringhe, di cui furono i primi a scoprire il metodo diconservazione in barili, e per quella di muovere interpellanza, di fare inchieste, di prendere l'iniziativa per una legge e di presentare emendamenti alle proposte dilegge ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] le versioni di D. Luckenbill delle leggidi Hammurabi e delle leggi medioassire, e di A. Walther delle leggi hittite, in di ciascuna città diconservare i beni, specialmente se immobili, ai proprî cittadini e di impedire che passassero a stranieri: di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] stadio della liquidazione. Anche in questo stadio la società conserva la sua personalità giuridica, tanto da poter deliberare una sfruttamento finanziario dei poveri e dei commercianti. Ma la leggedi abolizione (15 aprile 1793) fu, dopo due anni, ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] dalla parte soccombente, per es. quando il conservatore delle ipoteche radia un'ipoteca dichiarata nulla.
L'attività giurisdizionale, nei due momenti dell'accertamento e dell'esecuzione della volontà dilegge, non viene mai esercitata d'ufficio, ma ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] leggidi polizia e di sicurezza pubblica, nelle leggi sanitarie, in altre leggi amministrative, e più in generale da norme di in senso amplissimo, comprendendo in esso il diritto diconservazione della propria esistenza fisica, e quindi anche della ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...