Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] diconservare la maggioranza in parlamento con la concessione di benefici a importanti categorie di elettori.
Per far fronte ai pericoli di norme di diritto internazionale, di diritto sostanziale o relative al conflitto dileggi - di barriere ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] parte nella importante Memoria per la conservazione e riproduzione dei boschi nella provincia di Teramo di G. F. Delfico (in il 30 ott. 1811 nelle vendite di beni ecclesiastici seguite alle leggidi eversione. Giulianova presentava una posizione più ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , di cui tanto i conservatori quanto gl'innovatori parlano come di uno straordinario strumento di misura e di registrazione possono essere ridotti da una decisa azione politica e da leggi ben congegnate. Degli abusi cui possono dar luogo le imprese ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] possono essere ridotti da una decisa azione politica e da leggi ben congegnate. Degli abusi cui possono dar luogo le imprese grado diconservare essenzialmente intatti un sistema economico internazionale unitario e libero e un sistema di sicurezza ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] leggedi Say: se un'economia, anche per la quantità di lavoro disponibile, è in grado di produrre 100, si creeranno redditi che determineranno una domanda globale - di beni di consumo o di beni di cioè dell'ambiente diconservare le sue proprietà ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dibattito tra opposte correnti dottrinali, una delle quali sosteneva che la borsa, nonostante la legge medesima, avrebbe conservato il proprio carattere di istituto regolato da norme del diritto comune (privato).
Oggigiorno non sembra possa esservi ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] problema principale dell'economia politica, tuttavia le "leggi" da cui dipende la dinamica relativa delle conservazione nello stock di capitale" (v. Keynes, 1936, pp. 37-38).
Si può ritenere che questo punto di vista sia alle origini del concetto di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , a un sistema di raccolta e conservazione dei dati del sapere. L'automazione di un sistema di documentazione, come di una biblioteca, si illustrate dagli esempi e dai commenti che seguono.
Legge. C'è un rapporto bilaterale tra questa professione ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] monetario in cui la legge stabilisce, per l'unità monetaria di un paese (o numerario di una valuta), una corrispondenza VI, clausola 8, dello statuto del FMI relativo alla "conservazione del valore aureo delle attività del Fondo". In base a questa ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] valutata con riferimento alla localizzazione degli impianti di trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti; 3) l' che recente: con la sola parentesi tra l'abolizione delle leggi sul grano in Inghilterra nel 1846 e l'insorgere della ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...