simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] l’insieme degli stati possibili di un sistema fisico e le sue leggi; in quest’ambito, i due di parametri del gruppo di simmetria), esiste una quadricorrente Jμa (x, t) (dove μ è un indice spazio-temporale che assume i valori 1,2,3,4) che è conservata ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] di corpo privo di dimensioni spaziali, ma dotato di massa. La [1] è strettamente valida in un sistema di riferimento inerziale, ovvero un riferimento nel quale vale la leggedi Se, di più, si dà la circostanza che le forze attive siano conservative, ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] costanti indipendenti da z. Alle equazioni [2] dev'essere aggiunta naturalmente la condizione diconservazione dell'energia nel processo d'interazione: S1(z) + S2(z) + S3( leggidi simmetria che possono considerarsi l'estensione della proprietà di ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] metrica spazio-temporale compete la forma generale [1]. La leggedi movimento del corpuscolo è però data anche in questo riferimento è "solenoidale", e ciò esprime il principio diconservazione dell'elettricità.
Tutte le manifestazioni energetiche del ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] particella virtuale compare soltanto negli stadi intermedi di una reazione e, dovendo conservare l'impulso e l'energia a νWP2(Q2,ν).
Questo stringente vincolo funzionale, detto leggedi scala o scaling di J.D. Bjorken, è la manifestazione del fatto ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] un valore R critico di questa, al quale la leggedi forza incomincia a scostarsi sensibilmente dalla leggedi Coulomb, in quanto considerazione degli stati virtuali (non soddisfacenti alla conservazione dell'energia) del sistema costituito dalle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sistema non funziona più secondo le leggi dell'elettromagnetismo classico e le normali di packaging e conservazionedi alimenti, e i nuovi materiali per la produzione fotovoltaica di energia. In generale la maggior parte di queste tecnologie fa uso di ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] del fenomeno.
Il calcolo di T0 si fa applicando il principio della conservazione dell'energia, ma attraverso quella dei phon, questo condurrebbe a cercare che la leggedi variazione delle grandezze energetiche fosse egualmente rapida per tutte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] trovasse riscontro in una tradizione autentica, Wang collegò le proprie leggidi riforma al Classico delle odi (Shijing), al Classico dei compresa quella imperiale, gli appassionati di antiquaria cercarono diconservare i tesori del passato ovunque ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] organizzato al fine di poter svolgere le sue funzioni vitali, cioè quelle di crescere, diconservarsi e di riprodursi.
Il di cui si è parlato, ma anche varie altre raccolte, di proverbi, di problemi, di definizioni, di "divisioni", di tesi, dileggi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...