Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la legge marziale e mise fuori legge Solidarność, ma negli anni ha consentito alla coalizione di governo diconservare la maggioranza in parlamento e a Tusk di permanere in carica, divenendo ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] dilegge in materia di cambiali e di vaglia cambiari; 3) convenzione relativa al diritto di bollo in materia di cambiali e di vaglia cambiari.
Da ricordare anche la convenzione di mare, alla pesca e alla conservazione delle risorse viventi dell’alto ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] di muoversi liberamente e di esercitare i loro mestieri, purché, naturalmente, non violassero le leggi. ", zing. eur. èov, sov.
Accanto a questi fenomeni diconservazione ricorderemo alcuni fenomeni d'innovazione, tenendo presenti le concordanze con ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] un tempo meno apprezzati possano conservare buona tradizione, secondo il principio di Pasquali − non sempre ben il 12°/13° secolo, l'epoca cioè in cui si elaborano le leggi fondamentali della polifonia, ma compare già perfetta in se stessa sin dal più ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] e poiché la conservazione del proprio valore di verità in tutti i mondi possibili è un modo di caratterizzare un enunciato un rifiuto del principio di bivalenza e di un'altra legge fondamentale della logica classica, la legge del terzo escluso, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] essere stato sottoposto a un test da parte di Broca. Un'immagine del suo cervello (conservato per i posteri) è riportata in figura in questa fascia di età è talmente forte e consistente da far pensare a qualche legge evolutiva. La successiva ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] loro equivalenti), non è usata negli atti ufficiali e nelle leggi, non viene diffusa dai media (giornali, informazione, radio, queste, l’unico modo, ancorché silenzioso, diconservarne traccia consiste nel documentarle, studiarle, raccoglierne ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] erello, ecc.); -er- resta saldo nei proparossitoni (lettera, leggere, dissero).
Passando al consonantismo, le occlusive sorde intervocaliche e tra vocale e r di regola si conservano, com’è indicato dalla toponomastica (➔ toponimi), che costituisce lo ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] all’uso del volgare nei documenti pubblici (statuti, ordinamenti, leggi, ecc.), dove, comunque, almeno fino al pieno XIV è sarà soltanto grafico); la conservazionedi /i/ di dito «detto». A livello morfologico: la conservazionedi -s latina in as & ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] dispense dell'anno 1908-09 (a cura di V. Bonfigli, Roma 1909) leggiamo che contro le distinzioni analitiche della linguistica " vi è a un tempo la tendenza alla conservazione". Altri elementi di interesse generale, nelle dispense, sono: la distinzione ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...