Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] moscerino dell'aceto, che sono trasmesse ai discendenti secondo le leggi dell'eredità biologica (v. eredità biologica). E però e dalle prescrizioni diconservazione che ne vengono dedotte. Questi studi debbono tener conto di tutti gli agenti nocivi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di problemi fisici di Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della University of California di Berkeley, partendo dal principio diconservazionedi per le approfondite ricerche sulle cosiddette 'leggidi parità' che hanno condotto a importanti scoperte ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] . Secondo le leggi della fisica il movimento di ogni oggetto materiale nello spazio è sempre governato dalla conservazione dell'energia e della quantità di moto. Di conseguenza, un minimo cambiamento di energia o di quantità di moto che avvenisse ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] proprie. Si tratta infatti di sostanze estranee all'organizzazione e all'economia dei substrati viventi su cui operano e alla cui conservazione risultano del tutto indifferenti, che obbediscono soltanto alla legge delle affinità fisiche e chimiche ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] processi diconservazione dipendenti da particolari poteri d'azione. Questi sistemi di principî e di forze di questo tipo di realtà naturale) secondo le leggidi sviluppo graduale di disposizioni originarie […] che sono inerenti all'organizzazione di ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] alle possibilità dei tempi, lo Stato democratico nazionale, secondo leggidi libertà che coniughino il dovere della conservazione dello Stato con quello dello "svolgimento" anche di "altri principi, ancorché contrari e nemici a lui stesso", giacché ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] nella potenza e nel carattere normativo delle presunte leggidi natura così come finora le abbiamo interpretate. Ciò banche del seme ed eventualmente con centri per la conservazionedi 'cadaveri di stato', che dovrebbero distribuire gli organi a chi ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] e semplificare la teoria inserendovi una leggedi proporzionalità inversa fra sensibilità e durezza degli organi. Il pretesto di de Haen celava appena la sua avversione, di marca tipicamente conservatrice, nei confronti dell'"insolente" modernorum ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] in quanto tale: la vita è potere diconservazione e di riproduzione; la natura chimica e le componenti questo che rende assolutamente chimerica la pretesa dei meccanicisti: nelle leggi dell'economia animale c'è un'arte così meravigliosa che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] III maqāla dello stesso Libro II. Alcune leggidi questo genere di riconoscimento sono basate sulla trasformazione che i farmaci diconservazione, di rivoluzionare l'arte farmaceutica; la preparazione di sciroppi zuccherati e la loro conservazione ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...