Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] inquinamento batterico, dal luogo e dalle modalità diconservazione e di inumazione (in cassa zincata o non).
I il complesso sistema dei vasi arteriosi e venosi, obbedisce alla legge della gravità e scende passivamente nei vasi delle zone declivi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] vermi intestinali dell’uomo e di alcuni mammiferi. Seguendo il principio di uniformità delle leggidi natura, Vallisneri confutò la la conservazione della salute e per la cura di alcune patologie, fra le quali, in primo luogo, le febbri, di assumere ...
Leggi Tutto
latte
Anna Uva
Indispensabile per la crescita, utile a tutte le età
Il latte è il liquido bianco dal sapore delicato prodotto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei Mammiferi e serve a nutrire i [...] poi confezionato seguendo regole ben precise prescritte da specifiche leggi. Il latte può essere trattato e dare così lo Tra quelle più comuni vi sono l’aggiunta di acqua, diconservanti e di sostanze zuccherine. Anche l’etichettatura delle confezioni ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] movimento e non dalla legge con cui c è percorsa. Se poi, oltre a essere posizionale, la forza è anche conservativa, il l. suddetto non dipende neppure più dalla traiettoria ma soltanto dalla posizione iniziale e finale di P, risultando uguale alla ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] studî per la Battaglia d'Anghiari, quello conservato nella Biblioteca Reale di Windsor ci mostra come L. intendesse servirsi velocità della corrente varia in ragione inversa della sezione (leggedi Leonardo). I suoi studî sul volo degli uccelli e sul ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] coinvolte nel processo e utilizzando la conservazione della quantità di moto e dell’energia. Nella tab m quella del satellite, la terza leggedi Keplero può scriversi:
[1] formula,
dove T è il periodo di rivoluzione del satellite e a il semiasse ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] . In Italia, dopo l'approvazione di una legge che limita a tre il numero di oociti fertilizzabili, si è diffusa la (v. oltre). Dovrebbero trovare vantaggio da queste tecniche di 'conservazione della fertilità' donne con malattie sistemiche, da tumori ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] sistema nervoso ha tempi di maturazione postnatale più prolungati. A tali ''leggi'' esistono comunque numerose parte da fattori diconservazione ed edonici.
I dati ontogenetici, il fatto che la principale conseguenza di deprivazioni del sonno ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di embrioni nei laboratori, che vengono conservati a scopo terapeutico e perciò non possono essere adoperati per fini di a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione dilegge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] sorgenti all'i. si obbliga l'uso di combustibili a basso tenore in zolfo. In Italia la legge predetta prevede appunto una suddivisione dei Comuni , e troppo poche attività dirette alla conservazione della natura. Compito dell'economia ambientale è ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...