L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] condizioni colturali che ne garantiscano la conservazione dell'espressione di geni essenziali alla 'staminalità'. Inoltre si può parlare di malattia ereditaria, e come tale trasmessa alle generazioni successive, seguendo le leggi mendeliane dell' ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] cui l'individuo appartiene.
Una seconda leggedi crescenza è quella che va sotto il nome dilegge delle grandi e piccole alternanze del tegumenti in genere, dalla mancanza di adiposità, dalla sufficiente conservazione dell'intelligenza.
2. il nanismo ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] di Milano, esisteva un medico con la qualifica di ''conservatore degli apparati elettrici'' a cui erano affidati la conservazionedileggi universali valide anche per gli organismi viventi, ma pure il concetto di struttura, nel senso di ordine ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] la conservazionedi cellule di riferimento è fondamentale per alcuni programmi di ricerca, per la conservazione del migrano più velocemente e sono quelli da cui si inizia a leggere la sequenza nucleotidica, mentre nella parte alta del gel si trovano ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] essa integra in sé lo integra secondo le sue proprie leggi generali, secondo la propria individuale impronta, il proprio e le orecchie aperti, e sono in grado diconservare intatta la propria capacità di giudizio. Ma anche così non nasce una ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] carta che in pratica). Viene rimossa l'ambivalenza di fondo insita nella legge del 1904: cura e/o custodia (v. Callieri in atto, in parte determinate dalla logica della conservazione e degli interessi costituitisi attorno all'istituzione manicomiale, ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] la vescica è generalmente atonica), se la lesione è situata al di sopra del centro di Budge (S2 S3 S4) la conservazione dell'arco riflesso consente l'instaurarsi di un automatismo della vescica che può svuotarsi adeguatamente, poiché una sufficiente ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] il nucleo in due o più frazioni, con conservazione dei numeri quantici totali. Il fascio di raggi X, dunque, attraversando la materia può modo, attraverso l'utilizzo di un pennello di lettura a raggio laser è possibile leggere punto a punto l' ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] nutriva un'assoluta fiducia nella capacità delle leggi dell'osmosi di regolare gli scambi fra cellula e ambiente interno l'insieme delle trasformazioni che consentono a un organismo diconservare la stessa autonomia motoria, a lungo termine, in un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] e, rispettivamente, alla conservazione della loro capacità di moltiplicarsi per un lasso piùo meno lungo di tempo; indirizzo questo e S. Ramon y Cajal, a formulare la legge della polarizzazione della conduzione degli eccitamenti nervosi in senso ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...