Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] N particelle del sistema. Al fine di determinare nel modo più semplice tale leggedi ripartizione si pensa lo spazio delle fasi è costante ed è N. L’altra esprime il principio diconservazione dell’energia e, poiché dentro ogni cella l’energia non ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] alcuni documenti costituzionali (art. 20, par. 4, Legge fondamentale Germania 1949; art. 21 Cost. Portogallo 1976), ma, anche in questo caso, prevalgono le concezioni di tipo conservativo. Va detto, però, con riferimento all’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] venne come conseguenza della scoperta delle leggidi Mendel (1900), con la dimostrazione conservazione, e un osservatore che la rilevi ed eventualmente la impieghi.
Il contenuto informativo di un messaggio può essere identificato con le differenze, di ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] di irradiazione) su vari processi biologici fotocontrollati, le leggi sull’eredità dei caratteri, le indagini sui virus, la produzione di informazioni di importanza pratica nel trattamento dei problemi diconservazione della natura e di intervento ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] m. avviene anche attraverso la formazione di organi diconservazione (bulbi, bulbilli, cormi ecc.). c)=a∙b+a∙c; 3) proprietà commutativa: a∙b=b∙a; 4) leggedi annullamento del prodotto: un prodotto è uguale a zero, quando e soltanto quando almeno uno ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , Freiheit: ein Nachtstück, 1994); o diconservare ritagli della memoria, come nel caso di W. Genazino (n. 1943: Die Obdachlosigkeit sconosciuta al pubblico non specialista. Benché le leggidi mercato non sempre tengano in considerazione il valore ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] dal medico alla luce dileggi o di teorie che nel momento conservazione in generale, la capacità diconservazione a specifiche temperature, nonché la difficoltà di organizzare standard di riferimento soddisfacenti. Quando si parla di diagnostica di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] che giovò anche agli Occidentali, fu di aver conservato l'opera astronomica di Tolomeo, il famoso Almagesto, base insomma la distribuzione spaziale e le leggidi questa distribuzione; lo studio della distribuzione spaziale di un fenomeno, più che del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Appendice). Le esigenze di classificazione e archiviazione proprie dei luoghi diconservazione delle opere d'arte superiore di Pisa e del J.-P. Getty Trust di Los Angeles, e di quelle sostenute in ambito nazionale da leggi speciali di finanziamento ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] come fonte di ricchezza e di occupazione.
Esigenze di tutela, diconservazione, di classificazione, di studio del Sono state tuttavia elaborate alcune proposte dilegge per la tutela dell'a. artistico e dei centri di formazione, delle botteghe, dei ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...