Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] di corpo privo di dimensioni spaziali, ma dotato di massa. La [1] è strettamente valida in un sistema di riferimento inerziale, ovvero un riferimento nel quale vale la leggedi Se, di più, si dà la circostanza che le forze attive siano conservative, ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] eccettua quella al cinghiale e ai camosci sulle Alpi.
Le due leggi quadro, 1016/1939 e 968/1977, che disciplinavano la materia, alle teste L’usanza di procurarsi, mediante scorrerie, guerre e imboscate, teste umane da conservarsi quali trofei ( ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] lettere di J. Grotowski a E. Barba, Bologna 1998.
D. Favaro, La leggedi Baumol: un'applicazione al Teatro Regio di Torino, in cui due o più t. lavorano diconserva, costruiscono progetti comuni, riempiono di vita teatrale una città o una regione, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] gli Umoristi, gl'Insensati, ecc.), con rispettive insegne, leggi e magistratura o gerarchia uniformi; se s'allargarono ed estesero e proprî istituti d'insegnamento artistico, sia conservando il nome di Accademia di Belle Arti e legami più o meno ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] di lavoro. La conservazione sostanziale di uno schema convenzionale di interazione domanda-offerta, anche per contesti di atipiche, a tempo determinato, parziale ecc. (per gli effetti delle leggi 'Treu' del 24 giugno 1997 nr. 196, e 'Biagi'del ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] una funzione diconservazione sociale; si sforzerebbe di nascondere ai gruppi dominati le possibilità di cui dispongono da un ordinamento di credenze, dileggende e di miti, che hanno a un tempo un valore esplicativo e il ruolo di un linguaggio. In ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] già il meccanicismo cadde nell'illusione di aver svelato tutte le leggi dell'universo e tesi analoghe furono di), Storia della scienza moderna e contemporanea, 3 voll., Torino 1988.
Rossi, Pi. (a cura di), La memoria del sapere: forme diconservazione ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] in seguito alla formazione di altre parti del Super-Io, ma i conflitti che hanno avuto origine durante il periodo edipico conservano questa importante funzione restrittiva. La coscienza primitiva del Super-Io segue la legge del taglione, occhio per ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] . La sociologia è dunque un tentativo di ricavare ‛sperimentalmente' le leggidi evoluzione della società umana in modo da segno politico fu (spesso inconsapevolmente) diconservazione e anche, francamente, di reazione. Fu un ‛umanesimo' ristretto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] trovasse riscontro in una tradizione autentica, Wang collegò le proprie leggidi riforma al Classico delle odi (Shijing), al Classico dei compresa quella imperiale, gli appassionati di antiquaria cercarono diconservare i tesori del passato ovunque ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...