Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] essere stato sottoposto a un test da parte di Broca. Un'immagine del suo cervello (conservato per i posteri) è riportata in figura in questa fascia di età è talmente forte e consistente da far pensare a qualche legge evolutiva. La successiva ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] totale della classe lavoratrice, e sebbene arginato dalla legge marziale decretata nel dicembre del 1981, il suo Unione Sovietica, il Patto di Varsavia, il muro di Berlino. Non ha poi avuto buon esito il tentativo diconservare l'unità delle forze ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] velocità fissata dal produttore o dal presentatore. Può leggere un certo passo più volte, o anche fermarsi 1961). La battaglia elettorale ha dunque come primo obiettivo quello diconservare l'appoggio dei votanti già favorevoli ad un dato partito o ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] . Le azioni che non sono imposte da una leggedi natura, ma non sono nemmeno del tutto spontanee, formano la categoria dei faits sociaux: si tratta di quelle forme di azione, di pensiero e di sentimento che trascendono il singolo individuo e sono ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] legislativo) e legge dell'opinione, che ha il suo fondamento nel fatto che gli uomini, una volta usciti dallo stato di natura ed entrati in una società civile o politica (i due termini sono sinonimi per il filosofo inglese), "conservano ancora il ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] 'islamismo era una sintesi delle principali forme di culto. Gli studiosi che aderivano alle prescrizioni della Legge seguivano anche le pratiche devozionali sufiche, e nello stesso tempo provvedevano alla conservazione delle tombe e dei santuari in ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] valutata con riferimento alla localizzazione degli impianti di trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti; 3) l' che recente: con la sola parentesi tra l'abolizione delle leggi sul grano in Inghilterra nel 1846 e l'insorgere della ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] ), ne segue il calo di π nel tempo. Questa 'legge' è insostenibile per molti conservazionedi classi differenti, anche per una diversa dotazione di capitale intergenerazionale: questo elemento è evidentemente importante per analizzare il processo di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di tipo fisico-chimico. Poiché si può avere vantaggio per l'utilizzatore anche solo dal trasferimento nello spazio o dalla conservazione de la production, Paris 1963 (tr. it.: Leggi tecniche ed economiche della produzione industriale, Milano 1966).
...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] gli istanti di attraversamento del piano. Se indichiamo con z la quota di questo corpo, la leggedi gravitazione di Newton fornisce l essere basata su un modello conservativo. È quindi naturale esaminare i sistemi conservativi per primi, anche perché ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...