La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] .) su monumenti, statue e suppellettili conservati in alcuni santuari, per incrementarne il valore simbolico o il significato storico-religioso. Molto presto, invece, si cominciò a falsificare la moneta, se già nelle leggidi Solone si prevedono pene ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , da una graduale ma costante sostituzione e sovrapposizione ‒ agli originari criteri di interpretazione della legge, nei quali prevalevano le finalità diconservazione e tutela della consistenza degli oggetti, dell'insieme delle singole cose, del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . Agli inizi del XIX secolo talune anticipazioni conservative emerse alle soglie dell'età neoclassica acquisiscono maggiore rigore e più profonda chiarezza. Si pensi, per un verso, all'importanza della leggedi tutela siglata dal cardinale B. Pacca ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] eventuale degrado dei componenti e della struttura, lo stato diconservazione generale. È evidente che l'analisi visiva si siano presenti quantità sensibili di pigmenti minerali. Tenendo quindi conto delle leggidi assorbimento, con la betagrafia ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] archeologica e storico-artistica, in quanto settore di sviluppo di nuovi metodi, ma non dovrebbe dettar legge in materia di metodologia della conservazione/restauro: si tratta, infatti, di un territorio culturalmente complesso, dove dovrebbe dominare ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] in marmo, sul cui plinto può ancora leggersi inciso il nome del Gioffredo.
Della produzione giovanile 1988), pp. 11-15; Architettura napoletana del Settecento: problemi diconservazione e valorizzazione, a cura di G. Fiengo, Napoli 1993, pp. 6, 14, ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] di pelle.Il formato dei libri era legato alla loro funzione, al tipo di lettura che si supponeva se ne facesse, ai modi diconservazione orientale fosse preferito il quinione e la c.d. leggedi Gregory non fosse rispettata (il lato pelo dei bifoli ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] prospéttico del panorama esterno, condotto con le leggi della geometria proiettiva e dello scorcio.
Gli decorativa di queste architetture ci restituisce, per quanto lo consentono le condizioni diconservazione, notevoli esempî della pittura di ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] colpiti, in Gallia e in Spagna, dalle leggidi Valentiniano I e di Teodosio. Fermenti manichei rimasero comunque vivi nel mondo contrasto con l'esotismo degli altri, testimoniano della conservazionedi tradizioni maturatesi nel III-IV sec. nelle sedi ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] 2003, p. 52). Il cattivo stato diconservazionedi queste pitture ha impedito un riesame critico 59 s.; I. Millesimi, Catalogo delle opere del Museo civico di Rieti, in T. Leggio et al., Il Museo civico di Rieti, Rieti 1993, pp. 62-64; I luoghi della ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...