Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] semplice mezzo di mediazione delle disuguaglianze e diconservazione delle gerarchie: il contratto di lavoro crea una catena di subordinazione «con leggidi polizia». La scelta «razionale» del doppio binario (laconismo del codice e leggidi polizia) ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo diconservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] soltanto nei limiti in cui la legge (codice civile, codice di procedura civile, codice della navigazione, leggi speciali) ne permette il pignoramento.
L’art. 678 c.p.c. disciplina l’esecuzione del sequestro conservativo sui mobili e sui crediti (ad ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] d.l. 12.7.2018, n.86, convertito con modifiche nella legge 9.8.2018, n.97, sopprime però, a partire dal 1’ e poi dal d.m. 7.2.2018). Inoltre, un obbligo diconservazione dei beni culturali spetta anche ai privati che ne siano possessori (art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] la pace per i sudditi (commoda subiectorum) la conservazione del bonum statum della res publica e l’accrescimento devono avere la forza e la serenità di essere la ‘luce’, il capo (dux) e la leggedi sé stessi, di sciogliere, per così dire, gli ormeggi ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] in studi fridericiani "che pure colgono adeguatamente la funzione della legge in ordine alla tutela del diritto" (Caravale, 1998, p Regno: l'edere justitiam, che assieme al fine di 'conservazione' della stessa realizzava la sostanza dell'esser pater ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] che assicurino il rispetto di una regola “corrispondente” a quella che in punto diconservazione degli effetti della domanda assicura Foro it., 2011, V, 313 ss.
7 È sufficiente leggere la seconda proposizione del par. 5 del Considerato. All’opzione ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] essere percepita come una sanzione.
Assai più significativa in chiave di sistema appare la scelta binaria di:
i) conservare l’attuale nozione di insolvenza;
ii) introdurre una nuova e autonoma nozione di crisi.
L’art. 5 l. fall. è rimasto al riparo ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] sentenza il termine massimo diconservazione delle registrazioni; le parti dell’inutilizzabilità dei risultati delle intercettazioni eseguite fuori dei casi consentiti dalla legge o senza l’osservanza delle prescrizioni stabilite dagli artt. 267 e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] facoltà, ad esse espressamente riconosciuta dalla legge, di disciplinare, in piena autonomia, la propria ss.; Fiorentino, L., a cura di, L’organizzazione centrale dello stato tra tentativi di innovazione e conservazione, Napoli, 2012; Franchini, C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Dalla Torre). La seconda corrente teorizza la nozione di una legge comune sul fatto religioso (Bellini e Francesco Onida) al disegno diconservazione dell’assetto pattizio dei rapporti Stato-Chiesa. Sulla base delle teorie di Lawrence Friedman ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...