POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] la fiducia al governo e quindi consentire alla nomina e alla conservazione in carica dei ministri (articoli 92, 94). Le camere del moderno stato democratico. Salvo i casi eccezionali dileggi che possono essere approvate per mezzo del referendum ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] determinato sviluppo è destinato a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo, un dell'energia e delle materie prime, e della necessità diconservare la biosfera - bisognerà rallentare il ritmo della crescita ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] a Vostra Serenità per scarico del mio dovere; anzi parmi che al magistrato eccellentissimo dei conservatori [sopra le leggi] vi sia union di lumi trasmessi dagli eccellentissimi sindici catasticatori. Se non vi fusse saria agevole il farlo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il bisogno di rifarsi una verginità filopapale, ed ha questo significato l'invenzione della leggendadi Alessandro III lega antiviscontea), si mantengono buoni rapporti nell'intento diconservare lo statu quo: egli milita a Ferrara nel ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e la voce pubblica, si fu quello di sopprimere senz'altro tutte le leggi e le istituzioni amministrative, che funzionavano da del gruppo, fuori del partito; radicale, ma coi conservatori; radicale ma di un partito nuovo - ce l'ha detto lui l ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Libro d'oro vecchio, ossia nella compilazione delle leggi riguardanti il maggior consiglio ordinata da Andrea Gritti da un unico codice manoscritto, conservato presso l'Abbazia di Montecassino, la cui edizione è in corso di preparazione; v., per il ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] diretta delle attività economiche, ma conservando un diritto di partecipazione agli utili, realizzarono un 'Autorità secondo il quale un'impresa incaricata per leggedi un servizio di interesse economico generale è esentata dal rispetto delle norme ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] operino in gran parte come enti di secondo grado; la conservazionedi fatto di banche di tipo universale, ma con alta i soli istituti gli artt. 32, 33 e 35 della stessa legge bancaria, che sanciscono i controlli e i vincoli più rigorosi per l ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] giudiziario che faceva dell'informalità e della mancanza di regole la sua ragion d'essere. L'esubero dileggi era da una parte rivelatore dell'intensa attività che i conservatori delle leggi svolgevano; a pochi decenni dalla nascita dell'ufficio ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] almeno in certa misura, la conservazione del rapporto di dipendenza della magistratura dal ministro della Giustizia che aveva caratterizzato il periodo anteriore.
Gradualmente tuttavia le maggiori anomalie della legge del 1958 poterono essere rimosse ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...