Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e diconservare il posto di lavoro legge affida alla contrattazione collettiva la definizione delle modalità di fruizione di questo congedo formativo, la fissazione delle percentuali di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] di tali oggetti dal fondo del mare, senza l’autorizzazione dello Stato costiero, costituisce violazione delle sue leggi Stato costiero è titolare di diritti sovrani ai fini dell’esplorazione, sfruttamento, conservazione e gestione delle risorse ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] legge in rassegna, non solo deve ritenersi che esso sortisca l’effetto di precludere nei fatti (e con prospettiva – per così dire – “ex post”) la produzione di ulteriori effetti da parte dei provvedimenti penali di sequestro conservativo, ma – per di ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] . 1969 c.c. pone, di regola, a carico del proprietario del fondo dominante le opere e le spese necessarie alla conservazione delle servitù. È possibile, tuttavia, che il titolo costitutivo o la legge stabiliscano che determinate prestazioni gravino ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] 2014, artt. 24 e 26).
Beneficiari
Rispetto al concetto di disabilità, punto critico della legge è la conservazione dei pregressi criteri della causa e del grado di riduzione della capacità lavorativa, per individuare i beneficiari dell’obbligo ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] diritto del minore di «conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo in Fam. dir., 2017, 602; Cinque, M., La continuità affettiva nella legge n. 184 del 1983 e la posizione dei “parenti sociali”, in Nuov. ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] Mazzotta, O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro. Dalla riforma Fornero alla leggedi stabilità 2013, Torino, 2013 un reddito inferiore al limite utile ai fini della conservazione dello stato di disoccupazione di cui all’art. 4, lett. a), d. ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] è prescritto dall’art. 17, comma 3, della legge 31 dicembre 2009 n. 196, recante ‘Leggedi contabilità e finanza pubblica’ (sentenza n. 26 del alla Corte di essere stata sin troppo prudente, e se si vuole conservatrice, in una linea di fedeltà ( ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] legge come imprescrittibili (art. 2934, co. 2 , c.c.).
ll regime di prescrizione dei crediti di lavoro è di salvi i casi di denuncia del lavoratore o dei suoi superstiti che consente la conservazione del termine decennale di prescrizione per i ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] in attuazione degli articoli 5, 6 e 8 comma 2, della legge 11 marzo 2014, n. 23).
Nella figura dell’abuso è confluita conserva il diritto di essere invitato a fornire chiarimenti, prima della notifica dell’atto di contestazione dell’abuso, a pena di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...