centratura
centratura [Der. di centrato] [LSF] L'atto e l'effetto del centrare (anche centraggio). ◆ [MCS] Conservazione della c.: una delle leggidiconservazione della trasformazione che definisce [...] catodici e nei cinescopi, dispositivo (in genere, due potenziometri nei tubi a deflessione elettrostatica o un sistema di magneti permanenti cilindrici con posizione regolabile nei tubi a deflessione magnetica) che serve per centrare le immagini e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] N particelle del sistema. Al fine di determinare nel modo più semplice tale leggedi ripartizione si pensa lo spazio delle fasi è costante ed è N. L’altra esprime il principio diconservazione dell’energia e, poiché dentro ogni cella l’energia non ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] venne come conseguenza della scoperta delle leggidi Mendel (1900), con la dimostrazione conservazione, e un osservatore che la rilevi ed eventualmente la impieghi.
Il contenuto informativo di un messaggio può essere identificato con le differenze, di ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] m. avviene anche attraverso la formazione di organi diconservazione (bulbi, bulbilli, cormi ecc.). c)=a∙b+a∙c; 3) proprietà commutativa: a∙b=b∙a; 4) leggedi annullamento del prodotto: un prodotto è uguale a zero, quando e soltanto quando almeno uno ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello [...] principio diconservazione della materia e degli elementi (o di Lavoisier): la massa di un composto chimico è uguale alla somma delle masse degli elementi che lo compongono e la massa di ogni elemento prima e dopo la combinazione è costante; b) legge ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] tipo iperbolico le difficoltà si inaspriscono ulteriormente. Le equazioni sono prevalentemente collegate a leggi fisiche diconservazione, le quali sono difficilmente riproducibili da parte della soluzione approssimante. Gli algoritmi appaiono sempre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] unitamente a ipotesi di natura biosintetica e facendo uso del principio diconservazione della simmetria che nel Siluriano la lunazione fosse di 5 giorni e, in secondo luogo, che, in virtù delle leggidi Kepler sulla gravitazione, la Luna orbitasse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Questa mappa è un importante strumento di produzione di caos per sistemi sia conservativi sia dissipativi.
James Serrin pubblica University introduce una leggedi scaling per lo scattering fortemente anelastico di neutroni. Tale legge, che prenderà il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di problemi fisici di Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della University of California di Berkeley, partendo dal principio diconservazionedi per le approfondite ricerche sulle cosiddette 'leggidi parità' che hanno condotto a importanti scoperte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] si notano le stesse divisioni matematiche che obbediscono alle identiche leggidi proporzione (43 d). Proprio come l'anima del mondo di rendere inutili i tribunali.
La ginnastica deve mirare dunque all'instaurazione e alla conservazionedi un modo di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...