Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] e poi al cattolicesimo sociale da De Melun a De Mun, La Tour du Pin, di partecipazione vissuta e cosciente e non di imposizione di potere. Lo schema unitario della legge The concept of community, Chicago 1969.
Morgan, A., The small community, New ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] l’antropologo americano Lewis Henry Morgan delineò una serie di stadi successivi di evoluzione delle società umane basandosi e sulla proprietà privata. Dall’esigenza di garantire la proprietà nascono le leggi e le istituzioni politiche, compare lo ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] le varie popolazioni. Boucher de Perthes aveva pubblicato nel 1847 e Rousseau, opponevano l'idea di una leggedi natura ai costrutti artificiosi e (tr. it.: Il cattivo selvaggio, Milano 1981).
Morgan, L.H., Ancient society, or researches in the ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] di Henry S. Maine (v., 1871) sulla comunità di villaggio dell'India rurale, i lavori di Lewis H. Morgan (v., 1871) sui sistemi di parentela, quello di , XVI, 1, pp. 3-30.
Durkheim, É., De la division du travail social: étude sur l'organisation des ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] leggedi natura, pur senza darle un significato evolutivo. Egli, didi Franz Carl Müller-Lyer, il quale, prendendo le mosse dalle concezioni di Spencer e Morgan, tentò di nostro Ferri, all'economista belga Émile de Laveleye, che, attaccando Spencer, ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di Gordon Childe. L'obiettivo comune di questi studiosi è il recupero di una prospettiva di ricerca finalizzata all'elaborazione dileggi generali relative alle sequenze di da Morgan, di 'stato selvaggio', 'barbarie', 'civiltà'. Analogamente a Morgan, ...
Leggi Tutto
societa
società
Insieme di individui uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti. Riprendendo un’idea che risaliva ad alcune [...] culturale sviluppò, sulla base di concezioni formulate alla metà del Settecento da C.-L. de Montesquieu e Voltaire, un americano L.H. Morgan sostenne che nei primi stadi l’organizzazione sociale era basata sui rapporti di parentela, mentre nelle ...
Leggi Tutto