La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] nei liquidi e a studiarne la stabilità. Tra i suoi predecessori non vi sono tracce di leggi o di tentativi di formalizzare questo fenomeno fisico. Vitruvio riferisce nel De architectura che la vicenda storica della corona del re Erone di Siracusa ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] descrittiva della teoria dell'equilibrio economico. Fin dal XVIII secolo il progetto di trasferire il concetto di legge dalle scienze fisiche alle scienze sociali aveva sollevato il problema della compresenza, nelle scienze sociali, di due facce del ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] un Tractatus physicus (costituito da un gruppo di definizioni "fisiche", tratte da Aristotele, ma pure da Averroè e dal (Ep., I, p. 154), sostenendo che a quest'ultimo portò a leggere le sue Institutiones sin dal '56. Può essere che la prima data ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] matematica dall'olandese Christiaan Huygens: a tale scopo, nel suo Traité de la lumière egli introdusse una leggefisico-matematica, indicata in seguito come 'principio di Huygens', per descrivere la propagazione delle perturbazioni ottiche. In ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] obiettori, che non rientravano nei casi previsti dalla legge, incontrarono grandi difficoltà e alcuni subirono perfino torture fisiche (v. Thomas, 1927).
Durante la seconda guerra mondiale la legge americana fu un po' più liberale, sebbene anche ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] subordinazione nel momento stesso in cui abbandonano il luogo fisico nel quale vigono le regole dell'autorità e dell'obbedienza società civile sono ben distinti, consentendo così alle leggi naturali del mercato di creare divisioni economiche e ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di funzioni ha tre finalità: mantenere le caratteristiche fisico-chimiche dei fluidi extracellulari (sangue e linfa); rifornire di materia grezza e sulle biotrasformazioni, secondo le leggi della teoria generale dei sistemi. L'effetto feedback ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] distinzione fondamentale, che da allora in poi avrebbe permeato tutta la fisica dei campi, tra l'intensità di una linea di forza e al suo interno, un ruolo analogo a quello rivestito dalle leggi di Newton nell'ambito della dinamica e che mettesse in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] state avviate da studi sull'elaborazione elettronica che cercano di capirne le caratteristiche fisiche nel senso più generale: se sia soggetta alle leggi della termodinamica; se gli organismi viventi o i processi delle espressioni genetiche elaborino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] di questo genere, per esempio se bisogna obbedire ai genitori piuttosto che alle leggi, qualora dissentano; ‘logiche’, per esempio se dei contrari si occupa la stessa scienza o no; fisiche, se il mondo è eterno o no. E similmente anche i problemi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....