Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] misura di Y varrebbe anche per K e sarebbe espressa in quantità fisiche (quintali di grano). In un sistema in cui vengono prodotti più comportamento dei luddisti era dettato da ignoranza delle leggi economiche e che l'introduzione delle macchine era ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...]
La meccanica quantistica ha permesso il superamento della profonda crisi della fisica classica, ovvero della descrizione dell’Universo tramite le leggi di Newton, applicate fondamentalmente ai fenomeni meccanici, gravitazionali ed elettromagnetici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta; seguì il corso di fisica di Pierre Polinière a Parigi, si recò in viaggio a Londra per tale che potevano essere usati in modo affidabile per leggere le misure dai medesimi microscopi; anche l'uso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] essere capito, analizzato e spiegato mediante i concetti e le leggi delle scienze della Natura. La logica e l'informatica sono non è altro che un insieme di cause fisiche che producono effetti fisici.
2) Diversamente dalle reti neurali classiche, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] di loro (la prima parte riguarda l’ambito delle cause fisiche, nel quale anche l’uomo ha possibilità di operare, tempo e del luogo, provvede a dare l’avvio a una nuova legge civile o religiosa che prenda il posto di quella giunta ormai al termine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] stabile.
Una volta specificati lo spazio delle fasi e la legge che governa l'evoluzione dello stato si può passare a 'sistemi dinamici su reticoli' (LDS, lattice dynamical systems). Lo spazio fisico di un LDS è sempre un reticolo ℤd⊂ℝd, e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] si mostra un puro contingentista, nel passare dallo studio delle scienze matematiche alle fisiche si mostra assai più moderato, ed accetta e cerca di mostrare che le leggi abbiano una parte innegabile di obiettività, rivelandoci non le cose, ma i ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] futuri
Prima di Böhm-Bawerk non si era capito che la produttività fisica del capitale non è sufficiente a dimostrare la creazione di valore, affermazioni di Wicksteed volte a unificare le leggi della distribuzione sulla base del fatto comune ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] 'evidenza viene esclusivamente da fonti più distanti.
Le premesse fisiche e mentali
Lo sviluppo della specie umana è caratterizzato da raffigurazione è scientificamente corretta e confacente alle leggi prospettiche della pittura, quale si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] un linguaggio”, per dire che l’uomo non trattiene le “sensazioni fisiche violente” e le “forti passioni dell’anima”, ma le esprime o incolta. Anzi, avrebbe capito che non esiste nessuna legge al riguardo, giacché “lingua e civiltà non sono sempre ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....