DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] , il 20 dic. 1909, mentre si discuteva un disegno di legge sull'insegnamento della ginnastica. L'argomento gli stava a cuore da Alla forza di volontà non corrispondevano le condizioni fisiche. La precaria situazione economica aggravava la sua ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] più elevati della società reagirono o con l'emanazione di leggi suntuarie che fissavano per le classi sottostanti i limiti , ma anche di nascondere con arte tutte le dissonanze fisiche e psichiche che potrebbero interferire. Ciò gli consente ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] una sola sostanza (monismo) che può essere ricondotta alle leggi della “cosa estesa”, anche i fenomeni che concernono l’anima regge e regola i fenomeni del mondo della vita è una forza fisica, sensibile, materiale, in cui “l’anima” non svolge alcun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] sull’inconveniente di collegare idee morali a certe azioni fisiche che non ne comportano – si presenta come un vero dal suo uditore- Ecco perché ho introdotto nella narrazione che state per leggere, e che non è un racconto, o che è un cattivo ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] ", come le vibrazioni sonore possano mettere selettivamente in movimento le varie parti dell'organo spirale ed agire secondo le leggi della fisica sui recettori nervosi. Il C. paragonò il congegno trovato nel dotto cocleare ad una serie di corde di ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] E = età in anni. L’energia spesa in differenti attività fisiche è stimata sulla base di valori tabulati.
In alternativa alla calorimetria effetti osmotici avversi. In accordo con la prima legge della termodinamica (essa postula che l’energia può ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] modo più semplice, più completo e più esatto, un insieme di leggi sperimentali» (La théorie physique, 1904-1906; trad. it. La teoria fisica). All’immagine della teoria fisica come un complesso di ipotesi teoriche che possono essere sempre riformulate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] di psicofisica, la disciplina che studia le relazioni tra caratteristiche fisiche degli stimoli (intensità di un suono, durata di un loro, per determinare quali sono i percorsi e le leggi del pensiero nel ragionamento e nella soluzione di problemi.
...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] sensibili –, con una concezione, di matrice platonica e archimedea, volta alla geometrizzazione dello spazio fisico e alla matematizzazione delle leggi della natura. Gli studi di Koyré sui massimi artefici della nuova scienza (Copernico, Keplero ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] , manzarie ed altre insolentie et offese verso le leggi", con autorità di "inquisire rettori et castellani": buon animo, ma il compito era chiaramente superiore alle sue risorse fisiche e l'ansia e l'impegno dei preparativi ne affrettarono la morte ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....