Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] però “non convenzionale e non d’immaginazione sulla bellezza”.
Come si legge nel saggio di Zola, Il romanzo sperimentale (1880), il documento più esplicito della poetica naturalistica, il mondo fisico in cui gli uomini si ritrovano, ma anche il mondo ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] il pendolo, e l’antica scienza del numero sonoro diventò un capitolo della meccanica dei corpi elastici. Lo studio delle leggifisico-matematiche dell’armonia inaugurato da Mersenne e Galileo portò tra la fine del sec. xvii e l’inizio del xviii alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] , se si esclude il periodo in cui, a causa delle leggi razziali, dovette rifugiarsi con i familiari presso Torre Pellice. Fu , ma soprattutto di testi di natura strettamente matematica o fisica, che rispetto a quelli di natura storica sono in ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] che non sono identiche necessariamente a quelle geometriche e fisiche del mondo esterno che la genera. L'immagine cerebrale parte innate, già studiate nel secolo scorso e chiamate leggi della Gestalt. Esistono però dei limiti nelle proprietà del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] gli elettroni orbitanti non collassano sul nucleo dopo un certo periodo di tempo come ci si aspetterebbe secondo le leggi della fisica classica? Solo la teoria dei quanti potrà fornire una risposta a questo quesito, come Niels Bohr mostrerà nel 1913 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] disciplinari della forma accademica e dalle convenzioni dell’abito sociale; alla scoperta, dunque, delle leggi naturali di movimento. La nuova consapevolezza fisica si spande dagli Stati Uniti all’Europa e, nel vecchio continente, si radica nella ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] il 15 aprile 1868, non ebbe animo di continuare e, come si legge nel verbale della commissione d'esame, "iniziata la lezione l'avv. Carle (pubblicato negli Atti della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche e morali, s. 4, VI [1889], 1, pp. 548- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] per due terzi sulla taglia (personale se grava sulle persone fisiche – proprietari terrieri – e reale se grava sui terreni), e la forza ai suoi nemici e ha pacificato il Regno con leggi e trattati, ma per far fronte alle esigenze finanziarie dà un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] Per Digges, il sistema copernicano offre una descrizione fisica vera dell’universo. Questo è infinito e le di esprimersi che si adatta al linguaggio comune. Inoltre nel testo biblico si legge che “Dio scuote la Terra e la muove fuori del suo luogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] per dimostrare quanto sia errato confondere “verità” e “leggi”, utilizzando i Testi Sacri – destinati a educare popoli ancora rozzi – per confermare o respingere teorie fisiche. Ma la coscienza dello straordinario valore filosofico insito nella ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....