L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] crescente, si può rilevare un cambiamento regolare delle proprietà fisiche e chimiche degli elementi stessi, legato alle variazioni proprietà della sostanza composta […]. A me pare che la legge da me esposta non entri affatto in rotta di collisione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] rammarico che dobbiamo constatare l'assenza di una mostra nazionale degli strumenti utilizzati nelle indagini delle leggi meccaniche, chimiche o fisiche, malgrado l'importanza che una simile mostra potrebbe avere per le persone interessate al settore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] pura e ricoprì un posto di professore di matematica e fisica prima di succedere a Johan Gotscholk Wallerius (1709-1785) fine alle prerogative acquisite dalle comunità, dall'altro la legge del germinale dell'anno XI (aprile 1803) confermava i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] e incertezza tra i chimici.
Dalla grande sintesi alla quale abbiamo attribuito il nome di legge della conservazione dell'energia era nata la fisica classica. Ora, la chimica, invece di essere considerata la scienza prima e fondamentale che, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] moti planetari, che trovarono la loro formulazione nelle leggi di Kepler. Esse furono possibili proprio muovendo dalle in un luogo di studio e ricerca nelle scienze naturali e fisico-chimiche, tanto che nel 1729 l'antica spezieria era soppiantata dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] nozione di impresa scientifica. Soggetti alle leggi della concorrenza e del mercato, questi numero di cattedre universitarie in chimica crebbe da 29 nel 1873 a 52 nel 1920; in fisica da 25 a 39; altrove la crescita fu più lenta. In Italia, tra il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] il volume), che in seguito divenne nota come 'legge di Boyle' o 'legge di Mariotte'. In The general history of the air "aria fissa", con cui Hales aveva designato uno stato fisico dell'aria in generale, per indicare questa nuova specie chimica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Patrick M.S. Blackett, la ricerca operativa fu portata avanti da équipe di fisici e matematici che utilizzavano l'analisi statistica e le leggi della geometria per risolvere problemi come la formazione ottimale dei bombardieri per ridurre i danni ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] i bromuri alcalino-terrosi, in Rend. d. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, XV [1932], pp. 747 ss.; scopo principale delle ricerche era quello di verificare le leggi e di approfondire lo studio dei comportamento all' ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] turbolenza: VI 370 c. ◆ [ALG] [ANM] Leggi di p.: relativ. a una data grandezza, ogni legge in cui tale grandezza compaia come base elevata a una data potenza. ◆ [ELT] Penalità di p.: v. trasmissioni di segnali su mezzi fisici: VI 323 Fig. 4.2. ◆ [FNC ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....