L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] "de toute botte et de botte cassée".
Da noi, nel 1341, le leggi marinare di Genova prescrivevano che su ciascuna galera armata vi fossero 160 corazze, ; tuttavia l'alzo e il mirino costituiscono il meccanismo più adatto per le armi portatili.
L'alzo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] più che stabilimenti, ma anche con molte officine meccaniche per sopperire ai bisogni dell'industria e con un Banca non si è più servita a partire dal 1861). Le stesse leggi stabilirono inoltre che il diritto di emissione non potesse da allora in poi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ), dell'energia termoelettrica, di prodotti siderurgici e meccanici, cantieri navali, ecc. Affiancato alla zona industriale ottone (di rame battuto i fanali da galea); di ottone i leggii di parecchie chiese. La fusione del bronzo è appresa per tempo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] proietto lanciato dall'artiglieria rigata ruota rapidamente su sé stesso lungo la traiettoria, e in conseguenza, per una leggemeccanica che trova riscontro nel noto movimento della trottola si mantiene con l'asse diritto senza cadere) con la punta ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] punto d'appoggio per questa scelta e ad un certo momento la legge dei volumi nelle reazioni tra gas, dovuta al Gay-Lussac, sembrò diverse) e in base a questo ha cercato di spiegare il meccanismo del fenomeno. Ma poi è stato rilevato che non solo vi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1990, finalizzati all'attività di inventariazione e catalogazione, e diverse leggi speciali, tra le quali ricordiamo quella per Roma capitale della dei venditori. Il mercato, cioè, è il meccanismo più efficace per determinare, grazie ai prezzi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] belga approvata il 7 febbraio 1831, è stata poi modificata con le leggi 7 settembre 1893, 15 novembre 1920 e 7 febhraio, 24 agosto e che si sviluppò assai per l'introduzione del sistema meccanico fatta a Gand da Liévin Bauwens. Oggetto delle sue ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] adulti. Nel primo caso, l'acqua compie spesso ufficio meccanico, servendo a mantenere il turgore degli organi; nel in primo luogo, dalla specie e dall'età: e questa è la legge di v. Bezold.
Cl. Bernard considerò l'acqua come l'ambiente liquido ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] diametro e di vario spessore (50 cm. e più), è posta meccanicamente in rapida rotazione (circa 150 giri al minuto); essa è tutta attraversano tutta la macchina, uniti fra loro da queste leggiere zone di pasta, e vengono poi facilmente staccati l' ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] si avvale di sede metallica e dell'impiego di forze meccaniche". Nessuna delle due definizioni è perfetta perché la prima di concessione; previa in ogni caso diffida di un anno. La legge fissa pure il modo con cui si deve determinare il prezzo di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...