MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] che si possono dire notevoli. Le principali industrie meccaniche si raccolgono nelle vicinanze della città, poiché le grande comunicazione. Nel 1771 pubblicò pure un elaborato codice di leggi per i suoi stati. Il figlio, duca Ercole III, alla ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] aumentare la coltivazione della banana, fornendo al frutto i mezzi meccanici per il sollecito e accurato imbarco; l'art. 6 della ogni cittadino che abbia compiuto 21 anni e che sappia leggere e scrivere. Il Co1isiglio di stato è composto di 7 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] principale, in quanto la cattura da parte di Ida di un corpo vagante appare impossibile in base alle leggi della meccanica del volo spaziale.
Esplorazione diretta e osservazioni dei corpi celesti. - Sin qui sono state esaminate le singole missioni ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] sicurezza a rottura, le discussioni sulle proprietà fisiche e meccaniche dei materiali, sull'inizio delle fessurazioni e sui procedimenti di compressione nel conglomerato e nel ferro seguono le leggi di elasticità:
I moduli di elasticità sono costanti ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] i liquidi possono divenire birifrangenti per azioni meccaniche; a differenza dei solidi però essi infine con n il relativo indice di rifrazione, si ha, in forza delle leggi fondamentali della rifrazione,
e quindi
Si ha d'altra parte, indicando con V ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] ; non è solo il critico acuto, che smantella la leggenda della papessa Giovanna e porta tanta luce sull'origine dei puramente analitica e non conserva più traccia del senso geometrico o meccanico da cui è derivata.
Nel 1686 L. introdusse il simbolo ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] in materie plastiche di normali caratteristiche meccaniche. Quando si tratti di realizzare in una cupola sferica, purché il peso g per unità di superficie varî con la legge [5]. Ciò significa che, se g deriva dal solo spessore h* della mediana di ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] legata ad alterazioni, ereditabili o no, del genoma, a parte le neoplasie.
Le conoscenze attuali sulle leggi e i meccanismi genetici hanno fatto aumentare moltissimo il numero delle malattie in varia guisa ereditabili, anche se esse sono per ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ordinariamente, l'assemblea italica per l'approvazione delle leggi e le deliberazoni d'interesse generale, per le operai; i suoi rami principali sono l'industria tessile, la meccanica, la siderurgica e la metallurgica. In armonia con questo sviluppo ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] benché già si stiano sperimentando con successo delle mietitrici meccaniche. I manipoli, trasportati alla fattoria, sono subito trebbiati della coltura stessa, per la quale furono emanate leggi che ne regolavano, come ne regolano tuttora, la ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...